Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

IMQ: consigli per le decorazioni e illuminazioni Natalizie

cid_0765A747-2D94-4F94-94EF-47FBAE7AEDFA-199x300

A Natale, luci e colori che illuminano il terrazzo o il giardino in tutta sicurezza!

Catene luminose e addobbi, milioni di lucine che a Natale ornano e fanno scintillare gli alberi, i presepi, gli interni e gli esterni delle abitazioni di tante famiglie in tutta la nostra penisola. Piacciono a tutti, grandi e piccini, e accrescono ancora di più la magica atmosfera allegra e serena del Natale.

Ce ne sono veramente per tutti i gusti e le esigenze, pronte a soddisfare le più fervide fantasie decorative. La forma, il colore ed eventualmente la convenienza economica, non devono essere gli unici requisiti in base ai quali comprare una decorazione: l’attenzione principale va, infatti, data alla sicurezza, soprattutto quando le lucine sono destinate a essere utilizzate all’esterno, ad addobbare un albero del giardino, il balcone o il profilo di casa.

Le catene luminose sono infatti oggetti apparentemente semplici, ma che in realtà nascondono un piccolo impianto elettrico: è dunque importante che siano sicure. Negli ultimi anni si è registrato un vero e proprio mercato dei prodotti contraffatti o costruiti senza tener conto dei requisiti di sicurezza vigenti nell’Unione Europea, e la cronaca ha riportato numerosi casi d’incidenti provocati da catene luminose di scarsa qualità che hanno causato incendi, folgorazioni e cortocircuiti.

Quali scegliere

Quando si parla di catene luminose c’è solo l’imbarazzo della scelta vista la grande varietà offerta dal mercato: catene, ghirlande, tende, tubi luminosi, sfere illuminate. E se fino a qualche anno fa i requisiti tra cui scegliere riguardavano la forma, il colore, la lunghezza della catena o la dimensione della lucina, da qualche tempo a questa parte è possibile anche scegliere in base alla fonte luminosa: con classica lampadina o a Led. Quest’ultime hanno il vantaggio di durare più a lungo, anche se costano di più. Sono molto resistenti a basse temperature, umidità e vibrazioni, ma la loro luce non sempre è calda come quella emessa dalle fonti tradizionali. Consumano meno, ma se un Led si rompe non è possibile sostituirlo. Non si surriscaldano, dunque sono perfette nel caso in cui vengano utilizzate a contatto con materiale infiammabile, e non contengono sostanze dannose per l’ambiente come il piombo, l’azoto o il mercurio o altri gas nocivi per la salute.

La garanzia del marchio IMQ

Sono più di 200 le prove cui IMQ sottopone le catene luminose al fine di escludere il rischio di scosse elettriche, d’incendio e, nel caso di catene a Led, di radiazioni dannose per l’occhio. La protezione contro le scosse elettriche viene verificata attraverso prove di isolamento e di tensione applicata (3000 V per 1 minuto) fra le varie parti accessibili e le parti sotto tensione. La non pericolosità dal punto di vista degli incendi viene provata verificando che la temperatura raggiunta dalle varie parti componenti non superi determinati valori e che i materiale impiegati siano tali da non propagare la fiamma e siano autoestinguenti. Inoltre, sempre per evitare gli incendi, le catene luminose devono essere munite di un dispositivo che, in caso di non funzionamento di una o più lampadine, interrompa il passaggio della corrente, spegnendo la catena luminosa. La robustezza delle lampadine (nel caso di catene senza portalampade) viene verificata attraverso la prova d’urto eseguita colpendo le lampadine con una apposito martello di prova. Le catene a Led vengono sottoposte anche alle verifiche di sicurezza ottica e quelle con giochi luminosi e sonori anche alle prove di compatibilità elettromagnetica con gli altri apparecchi elettronici.
In particolare, per le catene luminose per esterno, si verifica che la spina sia protetta contro gli spruzzi oppure, se munite di scatola di derivazione, che siano idonee alla connessione permanente con il cablaggio fisso.

I consigli per l’acquisto e l’utilizzo sicuro delle catene luminose

• Il primo consiglio è di non comprare prodotti di dubbia provenienza, da rivenditori non qualificati.
• Preferite sempre prodotti certificati da un marchio di sicurezza, come il marchio IMQ che garantisce che il prodotto è in regola con i requisiti europei di sicurezza e che è stato sottoposto a tutte le prove necessarie per verificarne l’affidabilità prima di venire immesso sul mercato, e che anche durante la commercializzazione è sottoposto a sorveglianza periodica per accertare il mantenimento dello standard qualitativo.
• Controllate che il prodotto riporti sull’etichetta il marchio di fabbrica, il nome dell’azienda produttrice/importatore, la marcatura CE, che sia dotato di istruzioni in lingua italiana e che riporti la specifica se si tratti di prodotto per uso interno e/o esterno.
• Ricordate che le catene luminose destinate all’uso esterno devono essere dotate di un determinato grado di protezione (sigla IPXX) contro gli agenti atmosferici esterni. Queste possono essere classificate come protette contro la pioggia (IPX3), gli spruzzi (IPX4), i getti d’acqua (IPX5) o stagne all’immersione (IPX7). In generale, per essere certi che la catena sia adatta al vostro scopo, ovvero all’uso esterno, dovete verificare che sulla marcatura della catena NON ci sia la specifica “solo per uso interno”, riportata sulle catene ordinarie, adatte solo a essere utilizzate all’interno delle abitazioni, e che nella marcatura, sulla confezione o sul foglio d’istruzione vi sia una delle sigle“IPXX” di cui sopra.
• Prima dell’acquisto controllate che la confezione sia integra.
• Se riutilizzate catene luminose dell’anno precedente, ispezionate attentamente lo stato di spina, filo e luci.
• Predisponete una presa per ogni spina, e se non è possibile, utilizzate di preferenza prese multiple (ciabatte). Se queste vengono utilizzate all’esterno, ricordatevi di verificare che siano protette e destinate all’uso. Per appendere o fissare una catena luminosa, evitate l’utilizzo di ganci metallici in quanto, in caso di dispersione di corrente, fungerebbero da conduttori. Per lo stesso motivo, è opportuno controllare che la catena luminosa non sia a contatto con altre decorazioni natalizie in metallo.
• Nei modelli nei quali è prevista la sostituzione delle lampadine bruciate o difettose, ricordate che vanno sostituite esclusivamente con lampadine dello stesso tipo e di pari tensione, fornite con la catena, per evitare dei sovra riscaldamenti.
• Nel caso in cui non fossero a disposizione lampadine di ricambio, la catena luminosa deve essere distrutta.
• Sostituite le lampadine solo dopo aver staccato la spina della catena luminosa dalla presa.
• Evitate di lasciare incustoditi l’albero e il presepe quando sono illuminati da catene luminose.
• Nel caso si utilizzino alberi veri, non sintetici, evitate di nascondere le prese multiple mettendole a contatto con il terriccio, per evitare i rischi di dispersione.
• Evitare di collegare la catena luminosa alla rete quando questa è ancora nella sua confezione, a meno che la confezione non sia prevista per esporre la catena.
• In ogni caso per un utilizzo sicuro delle catene luminose, seguire attentamente le avvertenze riportate sulla marcatura e sul foglio d’istruzione.

BOX: Attenzione ai prodotti pericolosi

L’Agenzia delle Dogane, che da qualche anno si sta avvalendo del supporto dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità nell’attività di controllo e di contrasto di prodotti elettrici non sicuri e contraffatti, ha rivelato come proprio le catene luminose siano, ogni anno, tra i prodotti maggiormente a rischio. Luci con fili così fragili che si spezzano quando si toccano o che continuano a funzionare anche a cavo scoperto diventando un vero e proprio pericolo per gli utilizzatori. Per prevenire ogni incidente, occorre dunque scegliere solo prodotti sicuri come quelli certificati da IMQ, di chiara provenienza, acquistati presso rivenditori di fiducia.

Il Gruppo IMQ

Il Gruppo IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità (certificazione, prove, verifiche, ispezioni). Forte della sinergia tra le società che lo compongono, dell’autorevolezza acquisita in 60 anni di esperienza, della completezza dei servizi offerti, il Gruppo IMQ si pone infatti come punto di riferimento e partner delle aziende che hanno come obiettivo la sicurezza, la qualità e il rispetto per l’ambiente.

I settori di riferimento sono molteplici spaziando dall’elettrotecnica all’elettronica, dalle telecomunicazioni all’automotive, dal gas all’impiantistica, dai prodotti da costruzione all’agroalimentare e così via. Per ogni categoria merceologica, il Gruppo IMQ è in grado di offrire, a seconda dei casi, servizi di tipo orizzontale o mirato: certificazione di prodotto, certificazione secondo le direttive CE, certificazione di sistemi di gestione aziendale, verifiche su impianti ed immobili, prove di laboratorio e per l’ottenimento di omologazioni internazionali, supporto all’esportazione, sorveglianza di produzioni all’estero, assistenza tecnico-normativa e formazione.

La completezza dei servizi erogati è assicurata grazie alla competenza maturata in molteplici aree merceologiche dalle società del Gruppo IMQ che è composto da IMQ S.p.A., CSI S.p.A., IMQ Primacontrol S.r.l., IMQ Clima S.p.A., ICILA S.r.l., IMQ Iberica S.L., IMQ Certification Shanghai. Il Gruppo IMQ vanta inoltre una partecipazione nell’Istituto Giordano S.p.A..

Comunicazione IMQ
Roberta Gramatica
Telefono: +39 02 5073369
Mail: roberta.gramatica@imq.it

2015-01-04T12:53:17+01:00Dicembre 18th, 2014|Varie|
Torna in cima