Expo 2015 S.p.A. annuncia di avere ottenuto la certificazione di conformità allo standard internazionale ISO 20121:2012 del proprio Sistema di Gestione per la Sostenibilità dell’Evento.
Tale riconoscimento riguarda le attività di pianificazione delle azioni inerenti l’organizzazione dell’Esposizione Universale. La certificazione è stata rilasciata alla società Expo 2015 dall’ente di certificazione di terza parte DNV GL.
Si tratta in assoluto della prima Organizzazione di un’Esposizione Universale e del secondo grande evento di rilevanza internazionale, dopo le Olimpiadi di Londra del 2012, ad aver sviluppato un sistema formalizzato e riconoscibile di analisi e gestione dei temi legati alla sostenibilità.
“Expo Milano 2015 – ha affermato l’Amministratore Delegato di Expo 2015 S.p.A. Giuseppe Sala – vuole promuovere un’esperienza internazionale, educativa, culturale e di condivisione per tutti i Visitatori e Partecipanti, favorendo il dialogo tra i diversi cittadini del Pianeta e contribuendo a rafforzare la cooperazione tra i popoli. Ci stiamo impegnando affinché quella del prossimo anno sia la prima Esposizione Universale a utilizzare strumenti che possano aiutare a gestire al meglio le nostre prestazioni ambientali, sociali ed economiche. Per questo sono molto soddisfatto dell’importante riconoscimento accordato alla società Expo 2015 da un ente di certificazione esterno: il nostro Sistema di Gestione per la Sostenibilità dell’Evento, per l’attività di pianificazione, è conforme allo standard internazionale ISO 20121:2012 e ci consente di continuare a perseguire efficienza, coinvolgimento e trasparenza verso l’esterno, obiettivi importanti per Expo Milano 2015”.
“La gestione sostenibile di un evento è una sfida importante in cui la Società Expo 2015 ha deciso di cimentarsi davanti a una platea mondiale. Il risultato ottenuto testimonia l’impegno profuso da tutte le persone che hanno attivamente partecipato al progetto, e si sono fatte protagoniste di un approccio lungimirante e concreto che vede nella sostenibilità un punto fondamentale per il successo di questo importante evento”, ha dichiarato Nicola Privato, Regional Manager South Europe di DNV GL – Business Assurance.
A sottolineare l’impegno di Expo Milano 2015 per l’ambiente è inoltre la pubblicazione della seconda edizione del Rapporto di Sostenibilità. Quella del prossimo anno è, infatti, la prima Esposizione Universale a dotarsi di uno strumento che permette a tutti di monitorare le attività intraprese su tale fronte.
Anche in questo caso è un evento italiano a fare da apripista. Nel 2006 furono i Giochi Olimpici Invernali di Torino le prime Olimpiadi a pubblicare un Rapporto di Sostenibilità ed Expo Milano 2015, che segue le Linee Guida GRI-G4, diventa benchmark internazionale per le future Esposizioni Universali.
Il prossimo Rapporto verrà pubblicato a fine Evento e racconterà quanto fatto nel Semestre Espositivo.
——————–
La norma ISO 20121 è uno standard di gestione per l’organizzazione sostenibile di eventi. Nel caso di Expo 2015 S.p.A., in questa fase di preparazione dell’Esposizione Universale di Milano, include, per esempio, gli audit ambiente e sicurezza sui cantieri, il supporto alla progettazione con criteri green per i manufatti dei Partecipanti, la gestione dei rifiuti, l’inventario delle emissioni di CO2 e la loro compensazione, il sistema di acquisti verdi.