PERCORSO FORMATIVO – Machinery safety specialist
Il presente percorso fornisce le conoscenze per una corretta applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE. Il percorso è articolato su due livelli: livello base (4 giornate) [...]
Il presente percorso fornisce le conoscenze per una corretta applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE. Il percorso è articolato su due livelli: livello base (4 giornate) [...]
PRESENTAZIONE Negli scenari attuali non è possibile fare a meno dell’innovazione come strumento fondamentale per assicurare all’organizzazione l’adattabilità necessaria per restare competitiva. Ma diverse fonti [...]
UNI ISO 56005:2020 Gestire l'innovazione per creare valore Introduzione alla gestione della proprietà intellettuale Quando si parla di proprietà intellettuale (IP - Intellectual Property), le organizzazioni [...]
L’innovativo metodo del public poetry speaking Il poetry slam è una disciplina che sta prendendo piede sempre più. Una sfida tra poeti, che si esibiscono di [...]
Dopo aver completamente rivoluzionato l’offerta formativa durante il lockdown, con un’ampia proposta da remoto (#ioimparoacasa), il convoglio UNITRAIN è finalmente arrivato alla stazione di UNIstore, dove, accanto alle [...]
Per iniziare bene questo nuovo anno, UNITRAIN si trasferisce su UNIstore Ecco un'anticipazione dei corsi di gennaio: 8 gennaio: UNI EN ISO 14001:2015 - Il nuovo approccio [...]
Dopo aver completamente rivoluzionato l'offerta formativa durante il lockdown, con un'ampia proposta da remoto (#ioimparoacasa), il convoglio UNITRAIN è finalmente arrivato alla stazione di UNIstore, dove, accanto [...]
Le norme UNI ISO 32000 Conoscere e gestire il formato PDF per la grafica, la diffusione digitale e la gestione documentale Il formato PDF esiste [...]
Il corso, dopo aver posto le basi terminologiche e concettuali sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura nei giudizi di conformità dei prodotti [...]
"Per realizzare un sistema di gestione per la qualità, alcune organizzazioni scelgono di affidarsi ai propri dipendenti, altre utilizzano i servizi di consulenti esterni. La [...]
L’innovazione è un fattore chiave per la crescita competitiva, l’aumento dei livelli di benessere e lo sviluppo sostenibili della società. Tuttavia, allo stesso tempo, molti [...]
L’analisi dei near miss, o mancati infortuni, rappresenta uno degli aspetti qualificanti di un SGSL ripreso con la giusta enfasi dalla UNI ISO 45001:2018. Tale standard, [...]
Il buon funzionamento di una organizzazione è affidato anche alla definizione e formalizzazione di regole interne. Servono come guida per le persone, affinché lavorino con una [...]
La norma UNI EN ISO 9001:2015 dedica uno spazio alla comunicazione (punto 7.4). Siamo consapevoli del fatto che oggi, più che in passato, le diverse forme [...]
Una parte rilevante delle attività degli installatori è focalizzata sulla sostituzione dei generatori di calore a gas autonomi. L’evoluzione tecnologica dei prodotti e degli impianti [...]
La UNI ISO 21401 (Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione della sostenibilità per strutture ricettive – Requisiti) – operativa da fine 2018 - [...]
Il rischio nell’applicazione dei requisiti della UNI EN ISO 9001:2015 è quello di farne un adempimento formale, finalizzato meramente alla certificazione. Se invece ci si [...]
L’UNI ha da tempo avviato un importante lavoro di normazione nel settore delle modifiche che si apportano agli ascensori in servizio. Poiché ogni qual volta [...]
È una richiesta della UNI EN ISO 9001: 2015 conoscere il giudizio per aumentare la soddisfazione del cliente. I tumultuosi cambiamenti dello scenario economico-sociale modificano [...]
La nuova norma ISO 26030 applica per la prima volta i principi della sostenibilità in un settore chiave come l’agroalimentare. E per farlo nel modo [...]