Gestione informativa tramite il BIM
Torniamo a parlare di edilizia e in particolare di BIM. L'ambiente costruito sta vivendo un periodo di rapida evoluzione. Si prevede che l'adozione di Building lnformation [...]
Torniamo a parlare di edilizia e in particolare di BIM. L'ambiente costruito sta vivendo un periodo di rapida evoluzione. Si prevede che l'adozione di Building lnformation [...]
Il PNRR e la trasformazione digitale richiedono un nuovo approccio in ambito di appalti pubblici: per intraprendere un percorso nel mondo del BIM (Building Information [...]
Livello di fabbisogno informativo UNI EN 17412-1:2021 PRESENTAZIONE Una conoscenza approfondita del concetto di Livello di Fabbisogno Informativo è un requisito essenziale per ogni esperto [...]
Requisiti informativi BIM per l’organizzazione UNI EN ISO 19650-3:2021 L’introduzione del BIM all’interno di un’organizzazione si configura come un investimento di valore quando si inserisce nell’ambito [...]
In ambito edile configurare correttamente e nel modo più esaustivo possibile una commessa in termini digitali oggi può essere un compito meno gravoso grazie al [...]
UNI EN 17412-1:2021 Livello di fabbisogno informativo La definizione dei requisiti informativi in ambito BIM Una conoscenza approfondita del concetto di Livello di Fabbisogno Informativo [...]
Partecipa al Webinar del 4 novembre 2021 La digitalizzazione dei processi delle costruzioni è stata avviata da tempo e sta sempre più assumendo un'importanza determinante [...]
La multiutility romana ottiene la certificazione ICMQ BIM che si basa sulla condivisione in tempo reale di dati e modelli con l’obiettivo di produrre elaborati [...]
Torniamo a parlare di BIM cioè di Building Information Modelling. È grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio che si deve il recente [...]
I modelli digitali essenziali per una più concreta sostenibilità delle infrastrutture “Con il Decreto Semplificazioni il Governo lancia un messaggio importante sulla rilevanza che il [...]
Torniamo a parlare di BIM cioè di Building Information Modelling. È infatti grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio che si deve un nuovo [...]
UNI EN ISO 19650: Common data environment L’ambiente di condivisione dei dati in ambito BIM Requisito fondamentale della progettazione in BIM è la centralità del [...]
Da ICMQ i dati relativi alle certificazioni delle figure professionali e del Sistema di Gestione BIM Il fenomeno della digitalizzazione ha investito a gran velocità [...]
BIM, acronimo di Building Information Modeling è un modello integrato nella gestione dei dati, dalla fase di pianificazione fino alla realizzazione degli immobili e, in [...]
Si può definire il Building Information Modelling BIM (in italiano Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione) come quel metodo per l'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e gestione di costruzioni [...]
UNI Ente Italiano di Normazione e ICMQ SpA hanno firmato la prima convenzione che permette a un ente di certificazione l’utilizzo del marchio UNI per [...]
Pubblicata oggi da UNI Ente Italiano di Normazione e Accredia Ente Italiano di Accreditamento Valutazione e certificazione dei professionisti del Building Information Modeling: è il [...]
La gestione di modelli informativi in edilizia è diventata una necessità sempre più concreta. Ecco perché la commissione Prodotti processi e sistemi per l’organiamo edilizio [...]
ICMQ è parte attiva nel processo di certificazione delle figure professionali e del Sistema di gestione BIM. Quali vantaggi offrono questo tipo di certificazioni? Le [...]
Viene riconosciuta ufficialmente la certificazione come titolo professionale ai sensi della legge 4/2013 sulle professioni non organizzate. Dopo una lunga attesa, è stata finalmente pubblicata la [...]