Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI PdR 125:2022 per il Consorzio Parsifal con Dasa-Rägister

parità genere su magazine qualitàLa certificazione UNI PdR 125:2022  dimostra l’impegno profuso dal Consorzio Parsifal di Frosinone per implementare, mantenere e migliorare il sistema di gestione consortile che mira a raggiungere specifici obiettivi sulle pari opportunità, misurati da indicatori-chiave (Kpi, Key Performance Indicator) che riguardano sei aree organizzative: cultura e strategia, governance, processi Hr (Human Resources), opportunità di crescita, equità remunerativa e tutela della genitorialità.

«Da sempre riteniamo utile misurarci con le norme volontarie per migliorare – dice Annalisa Casino, responsabile del sistema di gestione della qualità del consorzio -. Con la Uni Pdr 125 abbiamo assunto maggiore consapevolezza dell’importanza di formalizzare, sistematizzare e rendere esplicite a tutti i livelli, le buone pratiche e consuetudini organizzative che da sempre il consorzio attua in favore della parità di genere e della conciliazione vita-lavoro».

Michela Colatosti, direttrice di People Training & Consulting, società specializzata nell’accompagnare le imprese a realizzare modelli organizzativi basati sulla cultura cooperativistica e la responsabilità sociale: «Abbiamo proposto subito a Parsifal di aderire a questa nuova norma, perché sappiamo l’attenzione del consorzio verso questi temi. La certificazione Uni Pdr 125 garantisce tuttavia anche vantaggi molto concreti: sgravi contributivi fino a 50mila euro l’anno e punteggi premiali nelle procedure pubbliche di appalto. Infine migliora la reputazione delle imprese e le rende più attraenti sul mercato del lavoro».

«Il fatto che il Consorzio Parsifal sia tra le prime imprese in Italia ad ottenere questo riconoscimento – conclude il presidente Daniele Del Monaco – dimostra una volta di più che le cooperative, e in special modo quelle sociali, sono portatrici sane di un modo diverso di fare impresa. È chiaro a tutti ormai che le aziende non possono più orientarsi alla massimizzazione del profitto ma devono realizzare anche altri valori: come quelli di equità, sostenibilità e giustizia».

Il Consorzio Parsifal è stato anche tra le prime aziende a conseguire, ormai 15 anni fa, la certificazione SA 8000 sulla responsabilità sociale d’impresa, che garantisce il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori non solo all’interno dell’organizzazione ma su tutta la catena di fornitura.  Inoltre dal 2008 redige e pubblica il bilancio sociale

2023-04-10T07:41:59+01:00Aprile 10th, 2023|Parità di Genere|
Torna in cima