INCERTEZZA DI MISURA E GESTIONE DELLA STRUMENTAZIONE
NEL SETTORE ELETTRICO PER I SOGGETTI ACCREDITATI
Corso con CFP – Crediti Formativi per Ingegneri
Mercoledì 5 Maggio 2021
dalle ore 9.30 alle ore 17.30
PRESENTAZIONE
Il corso, della durata di 7 ore, ha lo scopo di introdurre gli elementi di base della stima dell’incertezza nelle misurazioni elettriche, al fine di acquisire familiarità con i metodi per la stima dell’incertezza di misura.
Particolare attenzione sarà rivolta alle modalità di gestione degli strumenti di misura nel settore elettrico, al fine di soddisfare i requisiti delle norme della serie UNI CEI EN ISO 17000.
Il corso, accreditato per il rilascio di 7 Crediti Formativi Professionali per Ingegneri, è stato progettato per favorire il confronto tra il docente ed i partecipanti.
Ampio spazio sarà dedicato agli esempi pratici ed all’analisi di non conformità relative alla gestione degli strumenti di misura, illustrando i principi fondamentali per rispondere in maniera corretta ai requisiti degli enti di accreditamento.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – 13.00 – Prima Parte
Introduzione all’incertezza di misura:
- Cenni sulla stima dell’incertezza di misura
- L’incertezza della strumentazione (stato di taratura, riferibilità degli strumenti, conferma metrologica, idoneità dello strumento di misura, monitoraggio degli strumenti)
- Conformità delle misure
Gestione della strumentazione:
- Identificazione degli strumenti
- Registro degli strumenti
- Tracciabilità degli strumenti utilizzati nelle prove
Ore 14.00 – 17.30 – Seconda Parte
Esempi di gestione della strumentazione
Utilizzo in laboratorio:
- Il programma di verifiche e delle tarature degli strumenti
- Monitoraggio della strumentazione
- Verifica intermedia dello strumento
- Gestione della raccolta dati, fogli di calcolo
Utilizzo in campo (es. DPR 462/01):
- Il programma di verifiche e delle tarature degli strumenti (LAT)
- Monitoraggio della strumentazione
- Verifica intermedia dello strumento
Domande e confronto con i partecipanti
Test di apprendimento
DOCENTE
Ing. Paolo Roccato – Responsabile del Laboratorio Alte Tensioni e Forti Correnti dell’INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
DESTINATARI
Responsabili e tecnici dei laboratori metrologici, di prova e taratura – Ispettori e valutatori dei sistemi di gestione per la qualità dei laboratori – Responsabili tecnici, responsabili qualità e verificatori degli organismi di ispezione del settore elettrico.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Scarica la locandina con tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione al corso e invia ad ALPI la scheda di iscrizione, unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento.
Sacrica la Locandina del corso, Clicca Qui
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria ALPI all’indirizzo: info@alpiassociazione.it