Corso di formazione ONLINE
Venerdì 1 Aprile 2022
dalle ore 9.30 alle ore 17.30
PRESENTAZIONE
Il corso, della durata di 7 ore, è dedicato a chi già ha padronanza dei concetti generali di metrologia e vuole entrare nel dettaglio del calcolo dell’incertezza di misura, sia nelle misure in campo delle grandezze che intervengono nei processi di prova, sia nella taratura interna degli strumenti.
Il corso illustra i principi generali per il calcolo dell’incertezza di misura secondo la norma UNI CEI 70098-3 e descrive le operazioni necessarie per stimare i contributi di incertezza individuati facendo uso di fogli di calcolo come strumento operativo per la valutazione dell’incertezza, per la compensazione degli errori strumentali e la riduzione dell’incertezza.
La vasta esperienza del docente e diversi esempi pratici aiuteranno i partecipanti a comprendere il significato dell’incertezza ed il suo valore come “business decision”, a calcolare l’incertezza di misura nei processi di prova ed ottimizzare il valore ottenuto tenendo conto dei relativi costi e benefici, a decidere quale strumentazione acquistare per realizzare processi di misura con incertezza adeguata alle esigenze di misurazione.
PROGRAMMA
Ore 9.30 – 13.00 – Prima Parte
- L’influenza dell’incertezza di misura nei processi di prova e la sua ricaduta sul sistema di gestione
- Principi generali sull’incertezza: concetto di errore, incertezza tipo, incertezza estesa, fattore di copertura, incertezza target (metodo PUMA)
- Il calcolo dell’incertezza di misura: incertezze di categoria A e B; diverse distribuzioni di probabilità; propagazione dell’incertezza di misura secondo la norma UNI CEI 70098-3; determinazione del contributo d’incertezza associato allo strumento
Ore 14.00 – 17.30 – Seconda Parte
- L’incertezza di misura delle grandezze coinvolte nei processi di prova e gli strumenti di misura sottoposti a regolare processo di conferma metrologica
- L’incertezza nella taratura di uno strumento
- Errori sistematici e regressioni numeriche
- Uso dei confronti interlaboratorio per verificare la corretta stima dell’incertezza di misura
- Esempi sulla stima dell’incertezza di una grandezza meccanica e sulla correzione degli errori strumentali utilizzando i risultati del certificato di taratura
DOCENTE
Ing. Aldo Ponterio – Esperto di metrologia, processi di misura e accreditamento ai sensi della ISO 17025. Responsabile qualità di Laboratori Prova accreditati.
DESTINATARI
Direttori, Responsabili Qualità e Tecnici di laboratori metrologici, di prova e taratura, interessati ad approfondire il calcolo dell’incertezza di misura.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Scarica la locandina con tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione al corso e invia ad ALPI la scheda di iscrizione, unitamente alla copia dell’avvenuto pagamento.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria ALPI
all’indirizzo e-mail info@alpiassociazione.it