Le figure professionali certificate come Valutatore Immobiliare norma UNI 11558:2014 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” continuano a crescere.
Infatti, mentre alla fine del 2016 si registravano sul sito di ACCREDIA, 848 professionisti certificati, ad oggi se ne registrano più di 2320, un aumento dunque superiore al 170% in poco più di 4 anni.
Tuttavia, i Valutatori Immobiliari Certificati dovranno sempre più fare i conti con l’evoluzione delle tecnologie, dall’Intelligenza Artificiale al Machine Learning e ai Sistemi di Valutazione Automatizzata AVM e far leva dunque sulle proprie capacità, abilità e competenze per valorizzare la propria professione e rispondere alle esigenze di un mercato in rapidissima evoluzione.
In cosa consiste una valutazione immobiliare?
Attraverso la valutazione immobiliare viene determinato il valore di un immobile, uno step importantissimo soprattutto laddove si intenda vendere il proprio bene per quantificarne il valore nel modo esatto.
Infatti, che si tratti di immobili destinati a scopo abitativo oppure beni immobiliari di tutt’altro genere, come ad esempio locali commerciali o capannoni industriali, numerosi sono gli elementi da considerare per una valutazione credibile ed affidabile: la metratura, le caratteristiche realizzative e altro ancora, ma anche la zona di ubicazione e molte altre esternalità.
Al contrario, una valutazione immobiliare eseguita in modo approssimativo può avere dei risvolti molto negativi nei confronti del proprietario, a prescindere dal fatto che egli stia cercando un acquirente o un affittuario. Per questo l’intervento di un professionista è sempre necessario.
In questo contesto la Certificazione in accordo alla norma UNI 11558 è sinonimo di affidabilità, competenza e permette ai Valutatori Immobiliari di distinguersi nel mercato in cui operano.
La certificazione diventa quindi una garanzia di professionalità e affidabilità, sia per il cliente finale che per istituti di credito, tribunali e società immobiliari con cui il professionista si interfaccia.
Quali sono i requisiti per ottenere la Certificazione?
Il Valutatore Immobiliare deve aver maturato un’esperienza nel settore di almeno tre anni e possedere competenze in estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più In generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, e scienza e tecnica delle costruzioni.
Il valutatore, inoltre, deve possedere le competenze necessarie ad effettuare la valutazione in modo appropriato, sia nella tecnica di rilevazione dei dati e nell’applicazione dei procedimenti di stima, sia nell’audit immobiliare e nel riesame dei rapporti di valutazione.
Kiwa Italia, in quanto Organismo di Certificazione di terza parte e indipendente, certifica i valutatori immobiliari in accordo alla norma UNI 11558, supportando inoltre il professionista nel mantenimento e nel rinnovo della Certificazione.
Per conoscere le date dei prossimi esami vi invitiamo a contattare l’Ufficio
all’indirizzo mail: certificazione.personale@kiwacermet.it
Scopri di più sulla Certificazione