Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Il rispetto della normativa PED e del marchio CE nel settore petrolchimico

ANCCP Certification AgencyIl marchio CE attesta la conformità di un prodotto alle norme europee che regolamentano la sicurezza. Si tratta di un obbligo di legge fondamentale per commercializzare sul mercato manufatti e apparecchiature utilizzati in tutta l’industria manifatturiera.

Il settore chimico e petrolchimico, rappresenta uno degli ambiti più soggetti a regolamentazione e dunque più interessati dalla certificazione di prodotto. Ogni singolo macchinario, apparecchio e manufatto che rientra nella filiera dell’estrazione gassosa e petrolifera deve essere certificato da un Ente Terzo riconosciuto dall’Unione Europea.

Le attività di certificazioni riguardano:

  • singole attrezzature (ad esempio apparecchi a pressione, separatori, riscaldatori, valvole, filtri, piping) necessitano del marchio CE nel rispetto della direttiva europea 2014/68/UE, nota come PED (Pressure Equipment Directive)
  • insiemi di estrazione gassosa (ad esempio le piattaforme offshore, come quelle a largo del mar Adriatico) o petrolifera (ad esempio le piattaforme onshore), che necessitano della Conformità all’esercizio, ovvero di una Certificazione di prodotto corrispondente alla PED

In entrambi i casi, la certificazione viene rilasciata dall’ Ente Terzo notificato dopo aver sottoposto il prodotto a tutte le verifiche necessarie previste dalla normativa di riferimento.

ANCCP Certification Agency opera nel settore attraverso il Consorzio CEC scarl, di cui e socio fondatore, che, in qualità di Organismo Notificato, garantisce imparzialità e professionalità nelle certificazioni da oltre trent’anni. Ogni giorno ingegneri e ispettori specializzati nel settore chimico e petrolchimico, effettuano sopralluoghi nelle aziende e cantieri in tutto il territorio nazionale. Qui, infatti, sono presenti tante realtà imprenditoriali che si occupano di progettazione, produzione, manutenzione e assistenza di impianti metalmeccanici, pozzi e sistemi di estrazione che necessitano di certificare i componenti in pressione di cui sono fabbricanti.

Tra questi, leader del settore quali, Italfluid Geoenergy, LAER impianti industriali (ex OMA), Metano Impianti Molise, NRG Med, RAM Meccanica hanno deciso di affidarsi alla professionalità di ANCCP Certification Agency/CEC.

Comunicazione a cura di ANCCP 

ANCC2022 su Magazine Qualità

2023-06-21T09:33:07+01:00Giugno 21st, 2023|Certificazioni|
Torna in cima