Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

La Certificazione ISO 9001:2015 RT-21

ISO 9001 2015 RT-21 gcerti su magazine qualitàLa certificazione ISO 9001:2015 RT-21 è un’estensione dell’accreditamento, nello schema SGQ, per la certificazione di sistemi di gestione per la qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015.

Tale estensione riguarda i sistemi di gestione della qualità di società di ingegneria per verifiche della progettazione delle opere pubbliche, ai fini della validazione, ai sensi del Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-21 (Settore IAF 34).

La Validazione del Progetto è una fase fondamentale del processo di realizzazione di un’opera, imprescindibile per tutte le organizzazioni che operano nel settore. La Certificazione con un ente terzo accreditato, quale GCERTI Italy srl, permette all’organizzazione che la richiede di attestare le proprie competenze nella gestione e implementazione delle attività di progettazione in conformità ai requisiti stabiliti dalla norma EN ISO 9001:2015 ed al Regolamento Tecnico RT-21. Difatti è un requisito essenziale per svolgere l’attività di “Verifica della progettazione delle opere ai fini della relativa validazione in ambito cogente“.

L’estensione dell’accreditamento viene rilasciata a GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. da ACCREDIA. Il rilascio di tale estensione rappresenta una garanzia per i soggetti interessati all’ottenimento della certificazione ISO 9001:2015 RT-21 in quanto, in mancanza di accreditamento ufficiale, essa non ha valore.

GCERTI Italy Assessment & Certification s.r.l. offre un servizio professionale di Certificazione di ente terzo per garantire le capacità e competenze di un’organizzazione basandosi sui criteri di imparzialità e neutralità. Essendo fortemente orientata al miglioramento continuo della qualità dei propri servizi, l’estensione dell’accreditamento permette alla società di offrire una più ampia tutela e attestazione delle competenze dei propri clienti.

Com’è strutturata la norma?

Lo scopo della certificazione deve contenere i riferimenti al processo di verifica della progettazione di opere, svolta ai fini della relativa validazione. La verifica è intesa come valutazione di conformità a leggi, regolamenti, normative o regole tecniche o, più in generale, ai documenti contrattuali stabiliti dal committente.

I processi di verifica della progettazione di opere, ai fini della validazione, possono riguardare aspetti sia tecnici / tecnologici, sia economici e finanziari.

Il Certificato deve riportare i riferimenti alla conformità al Regolamento Tecnico (RT-21).

Il Regolamento è stato elaborato e aggiornato da un apposito Gruppo di lavoro coordinato
da ACCREDIA. Esso definisce alcune specificità per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 per le organizzazioni che svolgono le attività di verifica di progetti di opere ai fini della validazione. Viene dunque verificata l’esistenza di tutti i requisiti a livello di progettazione, di organizzazione, di analisi del contesto per determinare possibili rischi.

Come posso ottenere la certificazione?

L’iter di Certificazione è analogo a quello previsto per la conformità alla UNI EN ISO 9001:2015:

  • la richiesta di offerta
  • l’accettazione dell’offerta
  • lo svolgimento di un audit di prevalutazione (facoltativo)
  • lo svolgimento di un audit di Certificazione (suddiviso in due stage)
  • la gestione di eventuali carenze riscontrate
  • la delibera di certificazione
  • le verifiche di mantenimento con frequenza annuale

Per le organizzazioni già certificate ISO 9001, l’audit di estensione al RT-21 può essere svolto in occasione di una verifica di mantenimento.

A chi si rivolge la ISO 9001:2015 RT-21?

Le attività volte alla verifica di progettazione possono essere svolte da:

  • Ingegneri liberi professionisti
  • Società di ingegneria
  • Studi associati di ingegneria
  • Uffici Tecnici delle Pubbliche Amministrazioni 

Punti Chiave

La norma presenta i prerequisiti fondamentali da adottare per la ISO 9001 RT-21:

  • Requisiti di progettazione
  • Contesto
  • Leadership
  • Pianificazione
  • Organizzazione e Supporto
  • Verifica e monitoraggio delle Attività Operative
  • Miglioramento continuo

Vantaggi

La certificazione UNI EN ISO 9001 in conformità al RT21 consente ai soggetti interessati di accedere a diversi vantaggi:

  • Amplificare l’offerta e la qualità dei propri servizi
  • Tutelare terze parti interessate all’attività dell’organizzazione 
  • Accedere a nuove opportunità di mercato
  • Accreditarsi in qualità di interlocutori privilegiati presso le Pubbliche Amministrazioni

 Qual è l’obiettivo dell’investimento?

La ISO 9001:2015 RT-21 nasce con lo scopo di assicurare le attività di verifica della progettazione delle opere ai fini della validazione, svolte, in particolare, da liberi professionisti, società, studi di ingegneria o dall’Ufficio Tecnico delle pubbliche amministrazioni, aventi un Sistema di Gestione per la Qualità certificato ai sensi della 9001:2015. A tal fine, ACCREDIA ha ritenuto opportuno emettere il Regolamento Tecnico RT-21 e disciplinare le modalità per rilasciare le certificazioni in tale ambito.

Comunicazione a cura di GCERTI ITALY

2022-07-21T07:37:40+01:00Luglio 21st, 2022|Certificazioni|
Torna in cima