L’Export rappresenta un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle imprese ed in quest’ottica Regione Lombardia ha pubblicato un bando che mira a favorire l’adozione di nuovi modelli di business per l’internazionalizzazione, promuovendo la realizzazione di progetti articolati.
Il bando, pubblicato nell’ambito del Programma Operativo Regionale POR-FESR 2014/2020, trova coerenza con la strategia regionale volta a rafforzare i processi di promozione e sostegno all’export delle imprese singole e associate, aiutandole ad inserirsi e rafforzarsi sui mercati internazionali sia attraverso attività di carattere consulenziale, sia attraverso attività dirette a consolidare e sviluppare il business nei mercati target.
Nello specifico il bando si rivolge alle Micro Piccole e Medie Imprese Lombarde e alle Reti di impresa a soggetto o a contratto.
I progetti candidabili a bando devono riguardare lo sviluppo e il consolidamento del business nei mercati target e in particolare possono essere formati dalle seguenti voci di spesa:
-
acquisizione di servizi per la promozione dell’export erogati da “Export Business Manager” selezionati dal soggetto beneficiario tra quelli inseriti nell’elenco predisposto da Regione Lombardia (attività di ricerca partner commerciali o industriali, clienti, agenti o distributori; studi di fattibilità; predisposizione e organizzazione di incontri B2B; contrattualistica e certificazione/servizi legali e fiscali)
-
acquisizione di servizi di promozione dell’export (attività di comunicazione e di advertising sui mercati target; web marketing mirato ai mercati target; creazione di siti web, portali e altri ambienti web-based in inglese e/o nella lingua del mercato target del progetto)
-
partecipazione a fiere virtuali (affitto spazio espositivo, compresi eventuali costi obbligatori in base al regolamento di partecipazione; costi per l’allestimento della vetrina virtuale; servizi di agendamento di incontri virtuali)
-
partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero (affitto spazio espositivo, compresi eventuali costi di iscrizione, oneri e diritti fissi obbligatori in base al regolamento della manifestazione; noleggio e allestimento stand; pulizia stand e allacciamenti; trasporto di materiali e prodotti di campionario; servizi di interpretariato e traduzioni connesse alla partecipazione alla fiera; servizio hostess; servizi di agendamento di incontri d’affari durante la fiera; servizi di promozione e marketing connessi alla partecipazione alla fiera)
Ad oggi non è ancora possibile partecipare al bando, del quale sono state rese note solo prime linee guida qui descritte. Nei prossimi mesi uscirà il decreto che descriverà modalità e tempi per la proposta della propria domanda di contributo.
Articolo a cura di Dr.ssa Federica Sala
Responsabile Area Finanza e Progetti – Eur&ca srl www.eurca.com