Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – ATTIVITÀ PROFESSIONALI NON REGOLAMENTATE: UNA NUOVA FIGURA PER I SETTORI BANCARIO, FINANZIARIO E ASSICURATIVO DEFINITA NELLA UNI 11753

L’ambito economico finanziario può riservare delle insidie se non ben approfondito.

Ecco perché diventa importante affidarsi ad una figura professionale che possa fungere da guida. Anche in questo campo la normazione ci fornisce un sostegno.

È infatti grazie alla commissione Servizi che è stata da poco pubblicata la norma UNI 11753 a tema.

Questo documento definisce i requisiti relativi alla figura del professionista della conformità ed etica (Compliance and Ethics) per persone giuridiche, associazioni ed enti pubblici o privati operanti per il settore bancario, finanziario ed assicurativo-previdenziale.

Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework – EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento.

Il professionista della Conformità e Etica è una figura manageriale e/o consulenziale. Questo comporta conoscenze e competenze che per loro natura sono tipiche di tale livello funzionale e organizzativo, inclusa una gran parte di quelle che spesso sono definite come “soft skill” o per gli aspetti di condotta e comportamento.

Per tale motivo la norma pur essendo specifica per il settore bancario, finanziario e assicurativo-previdenziale può essere un riferimento metodologico anche per gli operatori di conformità ed etica in tutti gli altri settori.

La certificazione delle persone in conformità alla EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione e convalida.

All’interno della norma viene riportata la EN ISO/IEC 17024 Conformity assessment – General requirements for bodies operating certification of persons come riferimento normativo.

Informazioni per l’acquisto

UNI 11753:2019 “Attività professionali non regolamentate – Professionista della Conformità ed Etica (Compliance and Ethics) operante nel settore bancario, finanziario e assicurativo-previdenziale – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”

Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-09-06T21:02:15+01:00Settembre 9th, 2019|Consulenti, UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima