Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

4 Dicembre – UNI EN ISO 16140-3:2021: microbiologia degli alimenti – verifica dei metodi di analisi all’interno di un laboratorio

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Il corso propone una accurata disamina della norma e dei suoi contenuti che descrivono contesto e procedimenti per la verifica dei metodi di analisi qualitativi, quantitativi e di tipizzazione, in microbiologia degli alimenti. Questa norma è parte integrante di un crescente novero di norme ISO indirizzate a contribuire all’affidabilità dei dati analitici in microbiologia degli alimenti. E’ caratterizzata da una particolare complessità che richiede comprensione di termini e procedure di non immediata applicabilità, non esente da rischi di errata interpretazione e messa in opera. Il corso è focalizzato sui passaggi più ostici della norma per renderli chiari e comprensibili a beneficio di chi ne usufruirà: laboratori privati, laboratori pubblici, enti ufficiali, tutti soggetti che operano per la sicurezza alimentare. Per una più proficua discussione, il corso è corroborato dalle voci di relatori che hanno già acquisito esperienza nella applicazione della norma e nella sua valutazione.

OBIETTIVI

  • Illustrare dettagliatamente termini e struttura di UNI EN ISO 16140-3:2021
  • Chiarire i requisiti tecnici per la verifica dei metodi qualitativi, quantitativi e di tipizzazione in microbiologia alimentare
  • Proporre esempi che aiutino ad interpretare la norma
  • Fornire strumenti per una valutazione corretta della sua applicazione
  • Condividere esperienze acquisite durante l’applicazione della norma e durante la sua valutazione per una convergenza di intenti tra i/le diversi/e operatori/operatrici del settore della sicurezza alimentare

PROGRAMMA

  • Presentazione della giornata e relatori
  • UNI EN ISO 16140-3:2021: introduzione e struttura della norma
  • Verifica dei metodi qualitativi
  • Verifica dei metodi quantitativi
  • Verifica dei metodi di tipizzazione
  • Punti critici della norma
  • Valutazione dell’implementazione della norma
  • Q&A’s

DESTINATARI

Il corso è destinato specificatamente a figure professionali operanti nell’ambito dei laboratori di analisi microbiologica, in particolare:
  • direzione tecnica
  • personale di laboratorio
  • personale del settore QA e QC
  • auditors, ispettori/ispettrici e valutatori/valutatrici tecnici/tecniche
  • ufficiali sanitari/ie con ruolo ispettivo nei laboratori privati
  • consulenti e professionisti/e del settore

LUOGO

  • Aula virtuale: 04 dicembre 2023

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-11-18T14:05:57+01:00Novembre 18th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima