Cogenza e applicazione
PRESENTAZIONE
Il corso metterà a fuoco il tema dell’accessibilità negli ambienti pubblici e spazi urbani, con riferimento all’approccio Design for All promosso dall’Unione Europea e alcune recentissime norme CEN e ISO sull’ambiente costruito, illustrando alcuni esempi di modalità applicativa.
OBIETTIVI
Obiettivo del corso è di aggiornare i tecnici e i professionisti dell’accessibilità, sulla disponibilità e modalità di utilizzo di una serie di norme innovative, condivise a livello europeo e internazionale. Queste recepiscono l’approccio Design for All e le istanze della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, sottoscritte anche dall’Italia. In assenza di leggi nazionali aggiornate, queste norme possono essere un utile strumento tecnico di lavoro per professionisti, e amministratori locali, anche per la redazione di bandi di gara per progetti di edifici e spazi d’uso pubblico.
DESTINATARI
- Tecnici liberi professionisti
- Funzionari e tecnici delle pubbliche amministrazioni (Regioni, Comuni, etc.)
- Consulenti in accessibilità
- Amministratori pubblici
PROGRAMMA
- Approccio e riferimenti culturali/normativi/legislativi, nazionali, europei e internazionali
- Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito. Focus su edifici pubblici e uso delle norme
(rif.UNI CEI EN 17210:2021 – utile anche per accedere ai Fondi di cui alla Legge di Bilancio 234/2021 art. 1-176-177 per la realizzazione di interventi per l’accessibilità all’offerta turistica delle persone con disabilità – e UNI CEI CEN/TR 17621:2021) - Promuovere accessibilità e inclusione tramite le Amministrazioni Pubbliche. A titolo esemplificativo possiamo citare le Linee guida per la redazione dei Piani della Regione Lombardia per l’accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito, inclusione sociale e benessere ambientale
- Accessibilità e usabilità dell’ambiente costruito. Focus su ambiente esterno (rif.UNI CEI EN 17210:2021 e UNI CEI CEN/TR 17621:2021)
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il 7/10 Ottobre
ORARIO
- Dalle 14.00 alle 18.00