PRESENTAZIONE
Il corso, dopo aver posto le basi terminologiche e concettuali sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura nei giudizi di conformità dei prodotti e degli strumenti di misura, fornisce il background teorico ed illustra la metodologia, i requisiti normativi (UNI CEI 70098-3:2016) e gli strumenti operativi per la valutazione dell’incertezza di misura. Il corso permette sia di acquisire il fondamento statistico per comprendere le metodologie di calcolo dell’incertezza, sia di percepire l’utilità, nel sistema di gestione aziendale, di una valutazione
dell’incertezza che tenga conto delle esigenze di misurazione. Il corso fornisce inoltre i criteri per stabilire il valore di incertezza di misura ottimale nei processi di misurazione che sono realizzati e per effettuare le scelte che consentono di evitare costi dovuti a misurazioni eccessivamente accurate ma salvaguardando l’efficacia del processo di misurazione nel giudizio di conformità dei prodotti/processi. Il corso è articolato su due giornate consecutive che possono essere fruite anche singolarmente.
OBIETTIVI
Essere in grado di realizzare processi di misura con incertezza adeguata alle esigenze di misurazione ed a costi sostenibili.
- Conoscere la metodologia per valutare l’incertezza associata ad un processo di misurazione e per attribuire ad una determinata sorgente d’errore il relativo contributo all’incertezza di misura.
- Saper applicare la metodologia per la valutazione dell’incertezza di misura alla misurazione sul prodotto o processo ed ai processi di taratura eseguiti in azienda.
- Conoscere i metodi per ridurre, quando necessario, l’incertezza di misura.
DESTINATARI
Responsabili della Qualità o responsabili di Ricerca e Sviluppo o responsabili di laboratori aziendali o dei processi di misurazione (Funzione Metrologica vedi UNI EN ISO 10012:2004). Addetti alla redazione delle procedure di taratura degli strumenti, e/o alle istruzioni di controllo e collaudo dei prodotti.
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 13 Luglio 2023
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30
Per maggiori informazioni
Telefono 02 7002 4379 – 228
Mail formazione@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione