INTEGRAZIONE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA GOVERNANCE E NELLE ATTIVITÀ OPERATIVE DI UN’ORGANIZZAZIONE
Applicazione della UNI ISO 31000 ai sistemi di gestione basati sulle norme ISO che seguono la struttura di alto livello o armonizzata (HLS/HS)
PRESENTAZIONE
In un contesto socio-politico ed economico caratterizzato da complessità, incertezza e alta variabilità, la gestione del rischio assume sempre più importanza. La norma UNI 11865:2022 intende aiutare le organizzazioni ad applicare la gestione del rischio in modo strutturato ed organico, in accordo alle linee guida offerte dalla norma UNI ISO 31000:2018. L’intento è quello di orientare le organizzazioni verso un approccio olistico: forte sinergia creata dall’integrazione dei principi, del framework e del processo per la gestione del rischio con i requisiti delle norme sui sistemi di gestione basate su HLS o HS (HSE-Q, IT Security, Business Continuity, Innovazione, ecc.). Il percorso suggerito parte dalla leadership culturale dell’alta direzione che, riconosciuti i segnali e i vincoli del contesto unitamente alle condizioni d’incertezza passate, presenti e future, dovrebbe decidere di rafforzare la propria organizzazione attraverso un percorso di trasformazione organizzativa.
OBIETTIVI
Il corso intende:
- supportare le organizzazioni nello sviluppo e attuazione di un Sistema di Gestione (SG) “Integrato”
- fornire spunti di riflessione e stimolare approfondimenti per avviare un progetto di trasformazione organizzativa volto ad integrare la gestione del rischio nel proprio SG mono o multi disciplinare
- illustrare come i principi e le linee guida contenuti nella UNI ISO 31000:2018 possano essere applicati in modo semplice, efficace ed efficiente, risultando validi per qualsiasi disciplina
DESTINATARI
Il corso si rivolge a: membri dell’Alta Direzione, manager, responsabili di sistemi di gestione e delle varie discipline, responsabili della definizione e del raggiungimento degli obiettivi, auditor e consulenti, ovvero a coloro che, a qualsiasi livello, creano e proteggono valore, avendo cura di gestire i rischi per prendere decisioni consapevoli e migliorare le prestazioni.
PROGRAMMA
- La norma UNI 11865:2022: i principi e il tema di base dell’adozione del Risk Management come leva di integrazione delle diverse discipline nel SG complessivo ed unico dell’organizzazione
- Elementi per la pianificazione a livello di sistema in funzione del Valore che l’Organizzazione intende creare e proteggere (Contesto)
- Principi per una leadership efficace in grado di orientare il cambiamento, sviluppare una strategia di business e adeguare ad essa l’Organizzazione, utilizzando la leva del rischio
- Azioni per affrontare i rischi associati a minacce ed opportunità in relazione agli obiettivi di business
- Gestione delle risorse necessarie al cambiamento
- Come la gestione del rischio si applica alle attività operative
- Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione
- Proposte di miglioramento e riattivazione del ciclo
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 22 – 29 Marzo
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00
Per maggiori informazioni
Telefono 02 7002 4379 – 228
Mail formazione@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione