Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

9 Novembre – Serie UNI EN ISO 9000. La prospettiva etica nella gestione per la qualità

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Il cliente richiede sempre più spesso che i prodotti e i servizi, oltre che dimostrarsi capaci di corrispondere “funzionalmente” alle sue necessità, siano rispettosi del benessere del prossimo e se possibile lo accrescano. In questo senso la dimensione etica può essere considerata come componente della qualità del prodotto/servizio e in quanto tale essa andrà declinata soprattutto in termini di sostenibilità di quest’ultimo e dei processi che in modo diretto o indiretto lo determinano. Esiste tuttavia un’altra forma di applicazione dell’ “approccio etico”, necessaria per assicurare l’efficacia del “modello” UNI EN ISO 9001. Essa attiene alla coerenza e autenticità dei comportamenti organizzativi. In altri termini si tratta dell’etica come inerente, questa volta, alla qualità dell’organizzazione. Questo corso intende affrontare entrambe le prospettive “etiche”, considerandone i possibili riflessi sul piano normativo e su quello delle applicazioni nel Sistema di Gestione per la Qualità.

OBIETTIVI

  • Aiutare a riconoscere e applicare i requisiti etici come inerenti alla qualità del prodotto/servizio
  • Illustrare le prospettive di evoluzione in senso etico delle norme “ISO 9000”
  • Spiegare come fare in modo che l’efficacia del SGQ sia ottenuta, oltre che grazie alla comprensione e applicazione dei requisiti, anche attraverso l’autenticità dei comportamenti organizzativi

PROGRAMMA

  • Fondamenti etici per una Qualità Sostenibile
  • La domanda per una qualità “buona”
  • Che cos’è l’etica? Una lettura nella prospettiva del SGQ
  • Profili etici nella gestione per la qualità
  • Etica per la qualità dell’organizzazione
  • Tracciare il rischio etico nei processi
  • Ipotesi e proposte di sviluppo in senso etico dei modelli di gestione per la qualità
  • Ethics and Integrity: i lavori dell’ISO/TC 176/TF 04 “Future Concept in Quality Management”
  • Tradurre il principio etico in requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità

DESTINATARI

Il corso è destinato a tutti coloro che, operando ai diversi livelli dell’organizzazione, intendono accrescere, attraverso l’approccio etico, la soddisfazione dei clienti, e alle parti interessate esterne che desiderano interagire più efficacemente con le organizzazioni, in una prospettiva di “bene comune”.

LUOGO

  • Aula virtuale: 9 Novembre 2023

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-10-24T07:54:22+01:00Ottobre 24th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima