Comprendere come l’applicazione del SGI può limitare le conseguenze derivanti da incidenti
PRESENTAZIONE
L’approccio di alto livello dell’ISO applicato alle norme dei Sistemi di Gestione (ISO 27001:2014 e ISO 9001/14001:2015) ha aperto la strada all’integrazione dei sistemi stessi, permettendo di allineare politiche, obiettivi e indicatori di performance. Nel corso rileggeremo la storia di alcuni grandi eventi per capire come un Sistema di Gestione Integrato avrebbe potuto limitare i danni. Il corso segue la sessione “Comprendere e applicare la UNI EN ISO 9001:2015” del 24 ottobre e 8 maggio di cui può essere un’ideale prosecuzione a completamento di un percorso sul sistema di gestione integrato.
OBIETTIVI
Il corso, dopo una panoramica generale dell’approccio conosciuto come ‘HLS’ (High Level Structure’, struttura di alto livello) e delle sue recenti evoluzioni, permette di approfondire le attività di gestione e controllo peculiari di un Sistema Integrato che, nella simulazione degli incidenti portati ad esempio, avrebbero potuto limitare i danni se non addirittura impedirne l’accadimento.
PROGRAMMA
- Inquadramento normativo di un sistema di gestione integrato, HLS.
- Esempi di certificazioni di organizzazioni secondo gli schemi Qualità, Ambiente e Sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018
- Analisi di casi reali: Centrale Nucleare di Chernobyl (1986), Linate Milano (2001), ThyssenKrupp a Torino (2007), Funivia del Mottarone (2021). Breve storia con implicazioni degli accadimenti, concetto di escalation e gestione delle emergenze
- Applicazione delle norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018 ai casi reali, leadership, ruoli e risorse, controlli operativi e indicatori di performance
- Linee guida per audit di Sistemi di Gestione: la norma UNI EN ISO 19011:2018 e la sua utilità nell’efficacia di un Sistema Integrato
DESTINATARI
Il corso si rivolge a una ‘platea’ diversificata, trattando in generale gli aspetti legati alle norme dei sistemi di gestione, ma con un’apertura ‘pratica’ e descrittiva delle possibili azioni di monitoraggio, ai vari livelli di un’organizzazione, ad esempio:
- direzioni aziendali
- responsabili dei sistemi di gestione integrati
- consulenti
- organismi di certificazione
LUOGO
-
Aula virtuale: 13 novembre 2023
Per maggiori informazioni
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228
Email: unitrain@uni.com
PEC: formazione.uni@pec.it
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione