La UNI EN ISO 9001 come base e criterio per il progetto di integrazione dei sistemi di gestione
PRESENTAZIONE
Molte organizzazioni hanno la necessità di sviluppare più sistemi di gestione a supporto delle proprie attività. La coesistenza di tali sistemi può rappresentare un problema, a meno che essi non siano ricondotti a un unico modello armonizzato. La derivazione delle norme per i sistemi di gestione “di nuova generazione” dalla Struttura di Alto Livello (HLS – High Level Structure), rappresenta l’occasione per creare un solo, coerente, sistema gestionale. Il tema del rischio/opportunità ed altri contenuti innovativi di tale modello, rappresentando gli elementi trasversali a tutte le prospettive della gestione organizzativa, costituiscono il possibile criterio unificante dei relativi sistemi, per consentirne l’integrazione sulla base dei contenuti concreti: non solo un’opzione, ma quanto necessario per affrontare efficacemente le numerose tematiche organizzative, riportando il tutto a un quadro coerente e sistematico, che aiuti a evitare dispendiose ridondanze.
OBIETTIVI
I principali obiettivi del corso sono:
- Aiutare le organizzazioni nel percorso di integrazione dei loro sistemi di gestione, utilizzando i criteri della gestione per la qualità, a partire da un buon “progetto di integrazione”
- Supportare il top management, a partire dalla costruzione di un sistema integrato solido e coerente, nell’assumere decisioni, fissare obiettivi, fornire risorse, sulla base delle priorità effettive dell’organizzazione stessa, vista nel suo complesso
DESTINATARI
Il corso è destinato alle organizzazioni che intendono integrare i propri sistemi di gestione, creando un sistema unico, che permetta loro di economizzare costi e tempi sia nella fase di predisposizione del sistema, sia nella sua applicazione.
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 16 Ottobre 2023
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30
Per maggiori informazioni
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228
Email: unitrain@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione