Corso iscritto al n°138 del registro dei corsi qualificati CEPAS
PRESENTAZIONE
La possibilità di avere un unico riferimento normativo internazionale sulla CFP rappresenta la grande opportunità di adottare delle modalità condivise per introdurre una logica di carbon management di prodotto all’interno delle aziende. Nel 2018 è stato pubblicato lo standard sulla Carbon Footprint di Prodotto (CFP), la UNI EN ISO 14067:2018. Con questo corso, attraverso la voce del coordinatore del gruppo di lavoro internazionale ISO, Daniele Pernigotti, verranno trasmesse le basi tecniche e normative contenute nella norma UNI EN ISO 14067:2018 sulla CFP. Sono previste esercitazioni per sperimentare in modo pratico alcuni aspetti cruciali della quantificazione della CFP. Saranno esaminate, inoltre, le sfide e le opportunità legate all’applicazione della CFP, analizzando il panorama dello stato dell’arte internazionale, inclusi i programme operator che operano nei vari Paesi. Realizzare la CFP di un prodotto, dalla sua nascita allo smaltimento finale, è un passo fondamentale per ogni azienda interessata a ridurre l’impronta climatica dei propri prodotti e la migliore risposta alla crescente consapevolezza da parte dei consumatori impegnati ad affrontare in prima persona un riscaldamento climatico sempre più eclatante e preoccupante.
OBIETTIVI
- Conoscenza e comprensione della normativa di riferimento attinente alla Carbon Footprint di Prodotto o CFP
- Conoscenza delle metodologie per progettare e realizzare la quantificazione e la comunicazione della Impronta climatica di prodotto (CFP)
- Conoscenza del processo di verifica della CFP
- Capacità attitudinali richieste per gestire efficacemente interfaccia aziendale per trasferire contenuti principali della CFP e ottimizzare la raccolta dati
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il giorno 30 – 31 Ottobre 2023
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 17.30
Per maggiori informazioni
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228
Email: unitrain@uni.com
Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione