Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

10/11 Novembre – Corso di qualificazione per Progettisti di Audit in Incognito secondo le norme UNI 11312

Qualificato AICQ SICEV n°388

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Una delle peculiarità del processo di audit in incognito rispetto alle altre tipologie di audit, consiste per il Progettista nel dover costruire insieme al Committente (ed eventualmente ad altre parti interessate rilevanti), le specifiche e i requisiti dell’audit, non essendo questi tipicamente specificati in documenti normalizzati.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la formazione d’aula necessaria per poter progettare un audit in incognito, attraverso il trasferimento di conoscenze sulla norma UNI 11312-1:2017 (cap. 5 e 8) e l’allenamento delle relative abilità della norma UNI 11312-2:2022 del Progettista di audit in incognito.

Il Corso è caratterizzato da un apprendimento esperienziale attraverso:

  • la disamina di un Case Study completo e reale portato dai Docenti
  • l’estrazione delle pillole formative per il trasferimento delle conoscenze necessarie del processo di progettazione
  • la progettazione guidata in aula di un Case Study completo per un Committente reale

Il corso ha una durata di 16 ore incluso esame scritto

PROGRAMMA

  • Contenuti sulla progettazione della metodologia del mystery auditing, sul mercato di riferimento e sull’applicazione dell’audit in incognito a supporto dei Sistemi di gestione per la qualità
  • Norma UNI 11312-1:2017 Capitoli 5, 6 e 8
  • Norma UNI 11312-2:2022 sui requisiti di conoscenza e abilità del Progettista di audit in incognito
  • Allenamento delle competenze per la progettazione dell’audit in incognito
  • Contenuti sugli aspetti tecnici della progettazione: scenari, check list e reportistica
  • Disamina di un Case Study completo e reale portato dai Docenti
  • Progettazione guidata in aula di un Case Study completo per un Committente reale

DESTINATARI

Auditor, consulenti, responsabili qualità, responsabili commerciali enti di certificazione, Responsabili al CRM e customer service di organizzazioni pubbliche e private, ovvero tutti coloro che sono interessati ad applicare la metodologia. In generale, per il limitato numero di posti disponibili in ogni sessione, il corso prevede una preselezione dei partecipanti in base al profilo, alle aspettative personali e i requisiti sopra indicati.

A cura di Associazione Mystery Auditing Italia

Per informazioni

02 36.511.341 – info@mysteryauditingitalia.org

LUOGO

In Presenza – MILANO: dal 10 novembre al 11 novembre 2023

Vai allo Store, Clicca Qui

Per maggiori informazioni

Via Sannio, 2 – 20137 Milano

Telefono 02 7002 4379 oppure 02 7002 4228

Email: unitrain@uni.com

PEC: formazione.uni@pec.it

Twitter

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-10-29T18:32:14+01:00Ottobre 27th, 2023|UNITRAIN|
Torna in cima