Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

11/12 Novembre – Corso per la progettazione e il coordinamento di audit in incognito secondo la norma UNI 11312-1:2017

Modulo avanzato a cura dell’Associazione Mystery Auditing Italia

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

PRESENTAZIONE

Una delle peculiarità del processo di audit in incognito rispetto alle altre tipologie di audit, consiste nel dover progettare e costruire insieme al committente ed eventualmente ad altre parti interessate rilevanti, le specifiche e i requisiti dell’audit, non essendo questi tipicamente specificati in documenti normalizzati. Il coordinamento rappresenta inoltre un’attività critica in quanto richiede abilità specifiche nella supervisione dei Mystery Auditor sul campo, in particolare per la gestione di imprevisti, rischi e opportunità.

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti la formazione d’aula necessaria per poter progettare un audit in incognito, attraverso il trasferimento di conoscenze sulla norma UNI 11312-1:2017 relative a:

  • l’applicazione dei principi nell’ambito del programma di audit in incognito
  • l’applicazione dei criteri di progettazione del programma di audit in incognito
  • l’identificazione delle specificità del contesto dell’organizzazione
  • l’identificazione delle parti interessate rilevanti e i loro requisiti
  • l’analisi dei rischi e opportunità e relative azioni
  • l’elaborazione di uno scenario e dei requisiti di verifica
  • l’elaborazione dei risultati e la restituzione delle conclusioni

DESTINATARI

Auditor, consulenti, responsabili qualità, responsabili commerciali Enti di certificazione, responsabili al crm e customer service di organizzazioni pubbliche e private, ovvero tutti coloro che sono interessati ad applicare la metodologia. In generale, per il limitato numero di posti disponibili in ogni sessione, il corso prevede una preselezione dei partecipanti in base al profilo, alle aspettative personali e i requisiti sopra indicati.

PROGRAMMA

  • Contenuti di ripasso sulla metodologia del mystery auditing
  • Contenuti della norma UNI 11312-1:2017 con approfondimento dei capitoli 5, 6, 8
  • Contenuti sugli aspetti tecnici di progettazione, elaborazione dei risultati dell’audit
  • Esercitazioni pratiche in aula di progettazione e coordinamento di un case study Mystery Audit nel settore pubblico o nel settore privato

Il corso prevede la possibilità di usufruire di consulenza su un’ipotesi progettuale di applicazione del mystery a scelta del partecipante. L’idea di progetto, preventivamente comunicata ai docenti, potrà essere illustrata agli esperti tecnici dell’associazione mystery auditing italia e/o ai funzionari UNI durante il corso, per una prima valutazione gratuita. In caso di effettiva fattibilità del progetto sarà possibile usufruire di consulenza personalizzata al costo di € 100/orarie.

GIORNO

  • 11 – 12 Novembre

LUOGO

2022-10-28T17:14:29+01:00Ottobre 28th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima