Presentazione
Durante il lockdown i contatti e gli incontri sono stati online: volenti o nolenti abbiamo comunicato mediante le webcam e lo schermo. Questa modalità ha mostrato i suoi limiti, ma anche i suoi vantaggi: manca il contatto diretto con le persone, però cade la barriera della distanza e si annullano i tempi di spostamento. Continueremo quindi ad usare il canale online, un po’ per scelta e un po’ per opportunità. Domandiamoci adesso: cambia qualcosa nel modo di comunicare? Sì. Dare per scontato che i contatti in presenza e online obbediscano alle stesse regole, è errato: sarebbe un atteggiamento perdente. Studi ci dicono che nelle comunicazioni di persona gran parte del nostro messaggio, più del 50%, è trasmesso dal corpo. La voce incide per circa il 40% e, infine, le parole hanno un peso pari a circa il 10%. Applichiamo questa ripartizione nella comunicazione online: gli altri vedono meno di un quarto del nostro corpo: solo viso e spalle! Morale: questa parte del corpo la fa da padrona!
Obiettivi
Il corso guida a diventare padroni di strumenti di comunicazione affinché gli incontri online siano produttivi. Dobbiamo adottare accorgimenti che fanno sì che la nostra immagine sia in sintonia con il nostro modo di essere e con il tipo di relazione che vogliamo generare. Con questo atteggiamento costruttivo possiamo così trasformare il distanziamento sociale in… socializzazione a distanza!
Destinatari
Il corso si rivolge alle organizzazioni sia pubbliche sia private.
Possono essere interessati tutti i livelli:
- Alta Direzione
- Responsabili di Funzione
- Quality Manager
- Operativi
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting il prossimo 18 Febbraio
Orario
- Dalle 9.00 alle 17.30