Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

8 Marzo – Serie UNI EN ISO 56000 – Gestire l’innovazione per creare valore

Leadership e innovazione

binomio per il successo organizzativo

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

Il destino delle organizzazioni è affidato, in primo luogo, agli imprenditori e ai manager che devono saperle condurre in mezzo a scenari sempre più complessi e imprevedibili.  Nel biennio 2019-2020, con la pubblicazione delle norme UNI ISO 56000:2020 ed UNI ISO 56002:2020 sulla gestione dell’innovazione, sviluppate dal comitato tecnico internazionale ISO/TC279 “Innovation Management”, è stato prodotto un insieme di linee guida per orientare le organizzazioni nello sviluppo di un sistema di gestione dell’innovazione. Uno strumento potente per affrontare le turbolenze dei mercati, per supportare l’adattamento all’evoluzione del contesto e proiettarsi nel futuro. Tutto ciò è praticabile però solo a condizione che l’organizzazione disponga ai suoi vertici di persone dotate di specifiche caratteristiche, competenze e visione. Ma quali sono queste caratteristiche che possono fare la differenza? Come si possono sviluppare le competenze? Come possono essere allenate e potenziate?

OBIETTIVI

Quale relazione intercorre tra prestazioni organizzative, innovazione e caratteristiche dei leader? Una diversa sensibilità verso il ruolo dell’innovazione da parte delle figure apicali dell’organizzazione e le loro modalità di approccio al tema, può arrivare a condizionarne risultati e destino? Cosa presuppone e cosa implica per un leader elaborare una strategia di sviluppo basata sull’“innovazione”, affidando ad essa una funzione propulsiva, adattativa ed evolutiva? Il corso si prefigge di fornire delle risposte a questi quesiti, fornendo una “chiave di lettura” coerente con la nuova serie UNI ISO 56000 e con il cosiddetto approccio basato sull’HLS (High Level Structure) che la caratterizza.

DESTINATARI

Il corso è indirizzato a tutti coloro che operano, a vario titolo, nell’ambito della gestione dell’innovazione e che sono interessati ad attuare un sistema di gestione:

  • Responsabili/Manager delle principali discipline di sistemi di gestione (per esempio, qualità, ambiente, salute e sicurezza su lavoro, conoscenza, ecc.)
  • Responsabili di politiche (policy makers)
  • Responsabili di processo (process owner)
  • Consulenti, Formatori aziendali, Innovation Manager

 LUOGO

2022-02-18T11:25:03+01:00Febbraio 17th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima