Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

5 Maggio – La gestione per la qualità nella fabbricazione di prodotti saldati

UNI EN ISO 3834

UNITRAIN SU MAGAZINE QUALITA'

Nei primi stadi dello sviluppo industriale il controllo della validità di un prodotto è stato affidato all’operaio stesso che lo fabbricava.  Con lo sviluppo industriale successivo e con la spinta all’incremento del volume di lavoro prodotto da ogni singolo operaio, il controllo veniva effettuato a valle dell’intero processo produttivo (collaudo finale). Dopo gli anni ’50 il controllo della Qualità ha iniziato a risalire sempre più a monte nel processo produttivo. A partire dagli anni ’70, lo sviluppo tecnologico di industrie di avanguardia (alto grado di affidabilità e di sicurezza) ha portato allo sviluppo del nuovo approccio alla Gestione per la Qualità. Conseguentemente alla distinzione tra i livelli di controllo, è possibile distinguere tra norme di sistema, norme di processo e norme di prodotto. Nell’ambito della fabbricazione saldata, la norma UNI EN ISO 3834 rappresenta il riferimento trasversale di processo fondamentale per la gestione in qualità.

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di affrontare e analizzare tematiche quali il contesto generale della regolamentazione, i requisiti previsti dalla norma, i casi in cui la norma è applicata, fornendo agli addetti ai lavori gli elementi utili per comprendere l’importanza del passaggio dal “controllo della qualità” alla “gestione per la qualità”.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ad addetti ai lavori che intendano sviluppare sensibilità sulla tematica della fabbricazione di prodotti saldati; ai costruttori per la definizione e il mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura; ai comitati tecnici per la preparazione di codici strutturali o di altre norme di applicazione; alle funzioni aziendali che gestiscono la qualità del “processo speciale” saldatura.

PROGRAMMA

  • Principi generali del Controllo Qualità in saldatura
  • Tipologie di riferimenti normativi
  • La saldatura come “Processo Speciale”
  • Fasi del controllo del processo di fabbricazione
  • Riesame tecnico e dei requisiti
  • Personale (di saldatura, addetto a ispezioni, prove e controlli)
  • Gestione dei materiali base e d’apporto
  • Gestione delle attrezzature
  • Gestione dei processi di saldatura e attività correlate (inclusi i trattamenti termici dopo saldatura)
  • Attività di ispezione su prodotti, processi e materiali
  • Calibrazione e validazione delle apparecchiature di prova, misurazione e ispezione
  • Gestione delle attività in subfornitura
  • Identificazione e rintracciabilità e documenti di registrazione della qualità, in generale
  • UNI EN ISO 3834 e i sistemi di gestione per la qualità
  • Casi applicativi
  • Certificazione a accreditamento
2022-04-20T13:26:23+01:00Aprile 20th, 2022|UNITRAIN|
Torna in cima