Scrivere per farsi capire
Le comunicazioni interne ed esterne
La norma UNI EN ISO 9001:2015 dedica uno spazio alla comunicazione (punto 7.4). Siamo consapevoli del fatto che oggi, più che in passato, le diverse forme di comunicazione rappresentano un asset portante per tutti i Sistemi di Gestione, in particolare a seguito dell’adozione dell’HLS, la struttura di alto livello che fissa terminologia e struttura comuni per tutte le norme di settore. Siamo però anche consapevoli che non sempre i nostri testi riescono a comunicare: ovvero a far sì che accada quanto vorremmo. In questi casi nascono screzi, rilavorazioni e, soprattutto, stress. È importante essere in grado di risalire alle cause dell’insuccesso: ciò permette di evitarne il ripetersi. È utile pertanto essere in grado di salvarsi dalle trappole della comunicazione. La padronanza dell’arte di scrivere si fonda sulla conoscenza dei meccanismi della comunicazione scritta. Il corso propone un approccio originale. Così come nella comunicazione nelle relazioni, il messaggio espresso dal corpo è dominante sulla voce e sulle parole, anche nella comunicazione scritta un elemento la fa da padrone: è la grafica. Parliamo di quegli accorgimenti che riescono a creare una mappa di lettura, favoriscono l’attenzione, e la memorizzazione del documento. Un contributo determinante per il successo di un testo scritto è dato anche dalla scelta dei termini e dalla struttura delle frasi.
OBIETTIVI
I temi del corso hanno un approccio metodologico e applicativo. Sulla base del metodo e dei suggerimenti illustrati e messi in pratica nel Laboratorio, il partecipante potrà acquisire la consapevolezza degli strumenti utili per far parlare un testo.
DESTINATARI
- dirigenti, manager, quality manager di organizzazioni pubbliche e private
- consulenti di sistemi di gestione
- figure professionali interessate ad approfondire la padronanza dei sistemi di gestione
Luogo
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma GoToMeeting il 21 Ottobre
Orario
- Dalle 9.00 alle 13.00