I Near Miss
Dalla analisi alla gestione nella applicazione della UNI ISO 45001:2018
L’analisi dei near miss, o mancati infortuni, rappresenta uno degli aspetti qualificanti di un SGSL ripreso con la giusta enfasi dalla UNI ISO 45001:2018. Tale standard, unico valido a livello internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, consente alle realtà, pubbliche e private, di organizzare e governare in modo adeguato, idoneo ed efficace, il processo di gestione del rischio lavorativo. Ma quale è il modo migliore? Ragionare in una ottica proattiva e quando possibile preventiva e predittiva, laddove l’analisi delle cause di infortuni, incidenti, errori, anomalie può rappresentare davvero lo strumento migliore, l’arma vincente per rendere l’intera organizzazione della salute e della sicurezza punto di eccellenza interno. Non a caso la UNI ISO 45001:2018 chiama i lavoratori a partecipare al processo di investigazione di incidenti e non conformità e a determinarne le azioni correttive. E ciò perché non basta limitarsi ad analizzare gli eventi che hanno causato un infortunio; è importante andare oltre, spingendosi a studiare le cause, il perché di ogni situazione pericolosa, di ogni evento anomalo, di ogni comportamento errato perché è lì che si annida la carenza, il malfunzionamento o ancora l’organizzazione o il comportamento non corretti. “Un comportamento sbagliato oggi, anche se non ha generato alcun danno, potrebbe provocare un gravissimo infortunio domani!”
OBIETTIVI
Con l’obiettivo di comprendere e analizzare gli “incidenti” nell’ambito della corretta gestione delle non conformità, secondo la UNI ISO 45001:2018 obiettivo del corso è:
- definire ed inquadrare i near miss
- illustrare metodi e tecniche per effettuarne l’analisi
- comprendere le cause che generano gli “errori” al fine di identificare le misure e le soluzioni, organizzative, procedurali, tecniche, comportamentali, da adottare per evitarne il ripetersi
DESTINATARI
Responsabili di SGSL, auditor di SGSL, datori di lavoro, dirigenti, amministratori delegati; Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione, Tecnici della Prevenzione, consulenti, Figure gestionali della sicurezza ai sensi del D.lgs 81/08.
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma Zoom il 15 Febbraio 2022
ORARIO
- Dalle 14.00 alle 18.00