Direttive ecodesign ed ecolabel e portale EPREL
Gli obblighi degli operatori economici
La marcatura CE consente la libera commercializzazione dei prodotti marcati entro il mercato dell’UE. La corretta applicazione delle Direttive Comunitarie applicabili permette di garantire la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità). Tra gli altri “Atti comunitari” troviamo il “nuovo” regolamento per l’etichettatura energetica 2017/1369, che sostituisce la Direttiva 2010/30/UE.
Il nuovo regolamento introduce molte novità, tra le quali:
- la reintroduzione della scala A-G per l’etichettatura energetica
- il nuovo database EPREL in cui devono essere caricate le informazioni tecniche legate all’efficienza energetica
È opportuno “prendere le misure” a queste recenti disposizioni alla luce del loro impatto su una molteplicità di prodotti: dai principali elettrodomestici agli pneumatici, dai display elettronici alle lampadine.
OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire gli strumenti base per una corretta applicazione e comprensione degli obblighi legislativi nei confronti dei soggetti che importano, distribuiscono e immettono sul mercato UE prodotti ad uso dei consumatori; fornirà inoltre le informazioni su come potersi interfacciarsi con il portale EPREL. In particolare, verrà trattato l’argomento relativo all’account EU LOGIN, necessario per iniziare a registrare i prodotti nella banca dati EPREL.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ai manager, ai responsabili acquisti e qualità prodotto, ai consulenti, alle parti interessate esterne all’organizzazione e a tutti coloro che desiderano aggiornare e integrare la propria competenza nel campo della legislazione comunitaria di prodotto, con specifico riferimento alle nuove disposizioni in materia di etichettatura energetiche.
LUOGO
- Il corso si terrà da remoto attraverso la piattaforma Zoom il 14 Marzo 2022
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00