Nuovi approcci di successo
PRESENTAZIONE
Le imprese e tutti coloro che vivono a ogni livello il sistema economico, hanno necessità di raggiungere i massimi risultati con i minimi mezzi. Questo è valido a tutti i livelli dell’organizzazione. Esistono infatti dei modelli, delle logiche, dei sistemi sperimentati per poter raggiungere questi risultati senza dover mettere in gioco necessità di sostegni e finanziamenti che non sempre sono disponibili nel momento della necessità. Uno scientifico “buon senso” può venire in aiuto senza dover ricorrere alle gestioni tradizionali molto spesso cruenti. Non tutti sanno che la metà dei nostri sforzi porta a minimi risultati o come si possa raggiungere l’eccellenza tra efficienza ed efficacia. Non ci sono formule magiche ma utilizzo di metodologie continuamente verificate da più di 50 anni di esperienze aziendali e docenze universitarie. Un corso basato più sugli aspetti qualitativi, applicabili immediatamente a tutte le organizzazioni per un cambiamento di approcci e di gestione.
OBIETTIVI
- Dimostrare con logiche immediate come si possa migliorare la gestione aziendale a vantaggio delle
organizzazioni e dei suoi componenti, utilizzando dei modelli che tutti possediamo ma non gestiamo - Raggiungere gli obiettivi, eliminando gli sprechi, per ottenere ulteriori livelli di qualità
- Promuovere il successo migliorando la struttura
DESTINATARI
Il corso è rivolto a:
- imprenditori, dirigenti, manager, quadri di organizzazioni pubbliche e private
- consulenti manageriali e di gestione della qualità
- professionisti nelle varie specializzazioni
- tutti coloro che desiderano apprendere processi di miglioramento
PROGRAMMA
- Il cambiamento
- Dal mondo della qualità verso l’eccellenza
- I 10 argomenti manageriali:
1. il quadrante manageriale
2. i 3 temi fondamentali
3. la legge Pareto/Gambel
4. il principio di Peter
5. il diagramma di Ishikawa
6. una domanda fondamentale per migliorare
7. l’eccellenza: definizione e calcolo
8. un passo avanti nel marketing
9. la Matrice per leggere il bilancio
10. IRF (Indice di Resistenza Finanziaria)
LUOGO
- Il corso verrà erogato da remoto su piattaforma Zoom il 10 e 24 Giugno
ORARIO
- Dalle 09.00 alle 13.00