Il corso è rivolto sia alle aziende di servizi puri sia a quelle manifatturiere. Prodotti e servizi hanno in comune la ragion d’essere: fornire la risposta ai bisogni e desideri di un cliente. Questi settori in passato venivano considerati due mondi distinti. La tendenza è verso l’integrazione: l’associazione di un bene può rendere il servizio più concreto, così come l’arricchimento con servizi può valorizzare un prodotto. C’è però una differenza sostanziale nei processi: quello di produzione è indipendente dal cliente, mentre quello di erogazione necessita della presenza del cliente, e anche della sua partecipazione. Questa puntualizzazione genera a cascata diverse riflessioni che si devono convertire in strumenti manageriali.
OBIETTIVI
Il corso guida i partecipanti a mettere a fuoco alcuni pratici strumenti manageriali che potenziano i servizi puri o creano servizi a supporto del prodotto. La caratterizzazione del servizio come “intangibilità” è superata. La reale peculiarità è sulla “interazione” fra due categorie di soggetti: il cliente, colui che vuole una soluzione, e il personale, che ha il compito di fornirla. L’erogazione di un servizio è paragonabile ad un’opera teatrale in cui però uno degli attori, il cliente, non ha preso parte alle prove né ricevuto il copione. La comunicazione e il tempo diventano i beni strutturali primari. Il corso propone una disamina sui principi di Gestione del Servizio. Sono utili per le aziende di servizi per valorizzare i punti di forza e prevenire le criticità. Sono validi anche per le aziende manifatturiere che, abituate a gestire beni tangibili, quindi facilmente misurabili, devono fare il grande salto di dare valore anche alla relazione.
DESTINATARI
Responsabili di aziende manifatturiere, di servizi; settore privato e pubblico, aziende e associazioni.
- 14 Ottobre 2020
Luogo:
Quota di iscrizione:
- Socio UNI (effettivo): € 280,00 + IVA 22%
- Non socio/cliente: € 400,00 + IVA 22%
La quota comprende
- Documentazione didattica, Attestato di partecipazione
Modulo di iscrizione on line
Per maggiori informazioni
Telefono 02 70024379 – 228 Mail formazione@uni.com
www.twitter.com/formazioneUNI#CorsoUNI