ROLD, azienda leader nel settore della componentistica per elettrodomestici che in oltre 50 anni di attività produttiva ha saputo confermare e consolidare a livello mondiale il concetto di qualità ed affidabilità dei propri prodotti, nello scorso mese di Dicembre 2017, a seguito dell’annuale visita di sorveglianza da parte di IMQ ha ottenuto l’approvazione per l’adeguamento alla nuova edizione del Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità ISO 9001: 2015, con largo anticipo sulla scadenza prevista dalla normativa e fissata a Settembre 2018.
Claudio Loro, Direttore Operativo e del Sistema di Gestione per la Qualità, ci illustra gli elementi innovativi della nuova edizione della norma che tracciano il percorso verso una maggior modernizzazione e competitività delle imprese:
“La nuova edizione si focalizza su una maggiore motivazione ed un maggiore coinvolgimento del Top Management, anche attraverso l’approccio del ‘Risk Based Thinking’, poi valorizza la centralità del cliente e il rafforzamento del concetto di attenzione nei suoi confronti. In termini di competitività si rende fondamentale l’analisi del contesto in cui l’Organizzazione opera e una visione che porti ad una maggiore efficienza organizzativa: questo anche attraverso il miglioramento continuo del prodotto e dei processi interni ed esterni.”
Continua ancora Loro: “Oggi infatti le imprese sono chiamate ad affrontare sfide diverse da quelle di solo un decennio fa, ed il mercato è composto da clienti e di conseguenza consumatori sempre più consapevoli, che dispongono di un maggior accesso alle informazioni, che hanno aspettative più elevate e che richiedono un livello di efficienza dell’Organizzazione sempre crescente.
Le nuove norme ISO 9001-2015 intervengono proprio nella gestione della strategia aziendale in un momento di rilancio dell’economia, a supporto delle imprese, nella ricerca di posizionamento più adeguato nel mercato globale sempre più diversificato e complesso.
Per questi motivi l’obiettivo raggiunto, peraltro senza che siano emerse non conformità in fase di Audit, cosa resa possibile grazie alla partecipazione di tutti i componenti di Rold, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione: perciò vogliamo condividerlo con tutte le persone che quotidianamente rendono possibile questo livello di qualità sia professionale, sia personale.”
Il Gruppo Rold conta oggi due differenti società:
- ROLD Elettrotecnica: la società, nata nel 1963, oggi conta tre divisioni:
- ROLD Elettrotecnica
- ROLD Lighting (che ha in portfolio le Lampade LED e la piattaforma ROLD SmartPower)
- ROLD SmartFab
- ROLD Electronic Trading (ROLD Shanghai): società di rappresentanza commerciale con sede a Shanghai.
La sede principale di Gruppo ROLD e ROLD Elettrotecnica è a Nerviano, alle porte di Milano, dove si trovano gli uffici amministrativi e direzionali. La produzione, 100% “made in Italy”, è organizzata e distribuita in quattro differenti stabilimenti concentrati nella zona Alto Milanese (Nerviano, Pogliano, Cerro Maggiore, Lainate).
Le Business Unit del Gruppo
ROLD Elettrotecnica è la società nata dall’idea del suo fondatore, Onofrio Rocchitelli, e della moglie Dolores Loro (dalle iniziali dei quali nasce l’acronimo ROLD).
Sotto il marchio ROLD Elettrotecnica, viene prodotta componentistica per elettrodomestici (dispositivi di chiusura, bloccoporta, interruttori e microinterruttori, pulsantiere e interruttori rotativi) destinati al ‘mercato del bianco’ (lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi, ecc.) e al ‘mercato del bruno’ (forni, fornelli, cappe di aspirazione, macchine da caffè, ecc.), sia per i dispositivi tipici dei contesti di applicazione domestici e commerciali (case residenziali, bar, ristoranti, hotel, lavanderie, ecc.) sia per dispositivi elettrici/elettronici in uso in ambienti industriali (idropulitrici, macchine tagliaerba, grandi elettrodomestici, solo per citare alcuni esempi).
Alcuni dei prodotti ‘tradizionali’ dell’azienda, come i bloccoporta, trovano oggi collocazione anche in ambienti medico-sanitari per la chiusura sicura e controllata, per esempio, dei cassetti porta farmaci.
Punto focale del successo di ROLD è la creatività nonché la ricerca continua finalizzata all’aggiornamento ed ampliamento della gamma prodotti.
Ecco perché negli ultimi anni il Gruppo ha deciso di ampliare la propria capacità d’offerta presentandosi al mercato dell’illuminotecnica e dell’energy management con una nuova divisione, ROLD Lighting che offre un catalogo di Lampade a LED e un Sistema di smart power monitoring, con il nome appunto di ROLD SmartPower.
Le nuove lampade sono progettate ed assemblate interamente in Italia in uno stabilimento all’avanguardia appositamente rinnovato ed attrezzato per questo tipo di produzione. Con un Design Italiano, raffinato ed elegante, ROLD Lighting propone lampade per utilizzo industriale, plafoniere da ufficio, faretti e barre di illuminazione che utilizzano come sorgente luminosa dei LED ad alta efficienza: il risparmio energetico, infatti, può raggiungere fino all’80% rispetto alle tradizionali sorgenti luminose ad incandescenza o al neon.
Il sistema SmartPower ha sviluppato una piattaforma che integra un sistema di controllo in grado di verificare con precisione l’energia assorbita e consumata da un qualsiasi dispositivo connesso alla tradizionale linea elettrica.
I plug-ins ROLD (prese ‘intelligenti’ di corrente) e i sistemi embedded, infatti, sfruttano la comune power line (linea di corrente elettrica) per raccogliere e inviare i dati relativi al consumo elettrico e possono essere applicati a qualsiasi tipologia di apparecchiatura elettrica o lampada per effettuarne un sicuro energy management and control (sistemi di illuminazione, sistemi di condizionamento, macchine produttive, impianti industriali, apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti in negozi, magazzini, laboratori, alberghi, centri sportivi, ecc…).
Nello scenario innovativo di Industria 4.0, le tecnologie digitali, ormai a disposizione delle imprese a costi sempre più ridotti, possono rivoluzionare le tradizionali attività produttive e generare innovazione in differenti ambiti permettendo così il rilancio dell’attività manifatturiera. Rold SmartFab nasce dalla collaborazione dei team di ricerca e sviluppo di Rold e di Samsung, che hanno messo a fattor comune know-how, competenze e tecnologie per dare vita a un sistema innovativo, ideale per le PMI che operano nell’industria del manifatturiero, che consente di monitorare, analizzare e gestire dati e informazioni provenienti dagli impianti di produzione e dai sottosistemi aziendali e renderli disponibili in real-time, su dispositivi fissi, mobili e wearable. L’installazione di touch screen Smart Signage per il controllo e l’analisi dei flussi di informazioni rende i dati immediatamente disponibili, migliorando l’efficienza degli impianti e aumentandone la qualità e il rendimento: in aggiunta gli smartwatch e gli smartphone Samsung consentono la gestione diretta degli allarmi del sistema informativo, attraverso la visualizzazione in tempo reale dei codici di errore e di eventuali problemi, per rispondere tempestivamente alle potenziali urgenze. Rold SmartFab entra anche nella Suite presentata da Italtel al proprio mercato di riferimento, per creare un sistema di piattaforme che vedono da una parte il Monitoring in real-time e dall’altra Big Data Analytics e
ROLD impiega moltissime risorse sia in termini di competenze, sia economiche nell’ambito della Ricerca per proporre sistemi di qualità, garanzia di sicurezza e affidabilità a tutela dei consumatori finali: ciò ha permesso a ROLD, negli anni, di essere titolare di alcuni importanti brevetti (il primo risale al 1970) che hanno contribuito a rafforzare e consolidare la notorietà dell’azienda e del suo impegno, oggi sinonimi di INSOSTITUIBILITÀ del marchio.
Oggi la ricerca profusa dal Gruppo si indirizza nella scelta dei migliori materiali e nello sviluppo progettuale di soluzioni sempre più all’avanguardia. Circa l’8% del fatturato viene reinvestito annualmente in R&D e in progetti di automazione per l’ottimizzazione e la ricerca di maggior efficienza delle linee produttive e a livello di assemblaggio dei nuovi prodotti.
ROLD è inoltre riconosciuta per la sua velocità nello studio di nuove soluzioni e nuovi prodotti da offrire al mercato. Utilizzando alta tecnologia, incrementando annualmente gli investimenti specifici in ICT e con l’imprescindibile contributo di personale tecnico il Gruppo riesce sempre ad anticipare i trend di mercato e, soprattutto, a sviluppare soluzioni perfettamente rispondenti alle esigenze della clientela.
In Rold è di recente costituzione R-Lab, vero e proprio laboratorio di Ricerca Applicata, anche in collaborazione con i Dipartimenti del Politecnico di Milano, che progetta e sviluppa soluzioni da implementare nella produzione di prodotti e sistemi innovativi nei settori: Advanced Mechatronics, HMI Applications & Devices, VR / AR Applications, Advanced Materials, Knowledge Sharing.
Sempre nelle partnership dedicate alla Ricerca, ROLD Research è un innovativo centro a misura di PMI inaugurato nel 2010. Nato per iniziativa di Gruppo ROLD, Gruppo Componenti e Fluid-O-Tech, tre storiche aziende manifatturiere del Nord Italia che hanno deciso, con capitali ed investimenti totalmente propri di diventare Partecipanti Istituzionali della Fondazione Politecnico di Milano, ROLD Research si caratterizza per l’innovativo format che lascia aperte le porte alle aziende che vogliono entrare a far parte del Network di Ricerca. Il progetto si propone di creare un link con tutte le grandi potenzialità in termini di Ricerca, infrastrutture e competenze di altissimo livello rese disponibili dal Politecnico di Milano.
ROLD è un Gruppo che non viene meno neanche alle responsabilità sociali e ambientali che un’azienda riconoscibile sul mercato per qualità, sicurezza, affidabilità deve garantire alla comunità, avvalendosi di un codice che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione imprenditoriale sia per le relazioni interne sia per quelle esterne all’azienda.