Rold SmartFab è la piattaforma “ready to use”, che connette essere umano, macchina e informazioni
E’ una soluzione che permette di monitorare lo stato di performance dei macchinari di produzione in real-time, e grazie all’utilizzo di tecnologie IIoT e di hardware dedicati interroga i macchinari raccogliendo molteplici dati ogni 30 secondi. Facendo leva sulle innumerevoli possibilità di utilizzo e di sviluppo offerte dall’Industrial Internet of Things, Rold SmartFab può monitorare anche i consumi, ad esempio energetici o pneumatici, in real-time tramite l’interfacciamento con dei meter posizionati direttamente sulla macchina.
È nata per superare i problemi derivanti da macchinari di produzione non connessi fra di loro, dati disponibili in tempo non reale e in formato cartaceo, presenza diffusa di informazioni soggettive e non oggettivate dal processo, difficoltà nell’avere visibilità dei processi inter-plant e tecnologie digitali poco diffuse a livello di shop-floor.
La piattaforma, facile e veloce da installare, si connette direttamente con i sistemi informativi già in uso nell’azienda ed è possibile anche retrofittare macchinari più obsoleti.
Rold SmartFab per accedere agli incentivi fiscali, e non solo
Rold SmartFab è riconosciuta oggi come una delle più flessibili e versatili piattaforme IoT, adatta ai più differenti ambiti di produzione. Grazie alla possibilità di interconnettere mondo fisico e dati, Rold SmartFab abilita la creazione e l’utilizzo di un vero e proprio “Digital Twin” della fabbrica e dei macchinari e rientra appieno tra le tecnologie digitali che consentono l’accesso agli incentivi fiscali del Piano Transizione 4.0.
Secondo la normativa di riferimento, la proposta di digitalizzazione della produzione, oltre alla piattaforma software, può inoltre prevedere un pacchetto completo che si compone con:
- L’integrazione a ERP o MES di qualsiasi tipologia, o la fornitura di questi nel caso fossero assenti
- Un servizio di consulenza energetica e integrazione dei dati di consumo della produzione
- Attività di formazione, anche queste finanzialibili grazie al Bonus 4.0
L’attività di formazione viene erogata su più livelli, dagli operatori di bordo macchina sino alla direzione aziendale. All’interno della piattaforma Rold SmartFab sarà poi possibile caricare tutto il materiale necessario, in modo da rendere le attività di apprendimento sempre accessibili, da qualsiasi postazione, dal bordo macchina fino al sinottico di impianto.
Se sei in cerca della soluzione più economica e immediata per ottenere il credito d’imposta? Rold SmartFab fa al caso tuo!
L’introduzione di Rold SmartFab Express, la versione light e ancora più agile di Rold SmartFab, all’interno dell’impianto produttivo conferisce immediato diritto ai benefici fiscali a fronte di un basso investimento economico.
Per saperne di più e ricevere una consulenza gratuita, clicca qui
Benefici fiscali e tanto altro
- Front-end accattivante, innovativo e intuitivo
- Visualizzazione chiara e immediata delle singole macchine e degli interi reparti
- Schermate su misura
- Tutti i dati storicizzati in cloud grazie alle nuove tecnologie di Cloud Computing
- Notification su mobile, wearable e remote call
- Intuitività e integrazione con software aziendali di terze parti e una rete di System Integrator qualificata
- Facile integrazione di tutti i macchinari industriali
- Smart Meter per il monitoraggio dei consumi elettrici, di aria e di acqua
- Risultati concreti e verificati
Per saperne di più e avere accesso ad una demo per un mese, clicca qui
Diventare un “Lighthouse Plant”
Grazie ai risultati ottenuti, il World Economic Forum nel 2019 ha riconosciuto e inserito lo stabilimento Rold di Cerro Maggiore (MI), tra i primi 16 “Lighthouse Plant” a livello mondiale. ROLD, unica PMI 100% italiana, è inclusa nel Global Lighthouse Network of Advanced Manufacturers che si distinguono per l’applicazione delle tecnologie tipiche di Industry 4.0 in ottica di operatività, sostenibilità ed impatto ambientale.
Comunicazione a cura di ROLD