Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Vocabolario e requisiti del servizio: UNI ISO 20252

L’informazione, la conoscenza del mercato, è considerata l’oro dei nostri tempi.

Ecco perché tutto ciò che permette un approfondimento in tal senso è da considerarsi prezioso.

La normazione che non si dimostra estranea a questi segnali ha infatti dato il suo contributo.

È la commissione Servizi che si è occupata dell’adozione anche in lingua italiana della ISO 20252.

Questo documento stabilisce i termini, le definizioni e i requisiti del servizio per i fornitori di servizi che eseguono ricerche di mercato, di opinione e sociali, compresi approfondimenti e analisi dei dati.

Le attività di ricerca, come il “direct marketing”, non rientrano nel campo di applicazione della presente norma.

L’obiettivo principale della normazione internazionale nelle ricerche di mercato, sociali e di opinione è quello di favorire un’applicazione globale e coerente delle norme industriali a diversi mercati nazionali e regionali. L’intento della UNI ISO 20252 è quello di seguire una struttura per assicurare che la sua attuazione conduca a un miglioramento continuo della ricerca e di armonizzare altre norme nazionali e codici industriali già disponibili.

Indipendentemente dal fatto che un’azienda intraprenda attività di ricerca come funzione interna o subappaltata, il fornitore di servizi è in ultima analisi responsabile di garantire che le attività di ricerca soddisfino i requisiti della norma. L’obiettivo a lungo termine è di fare in modo che le aziende attestino la maggior parte, se non tutte, le loro attività di ricerca rispetto alla UNI ISO 20252.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 20252:2019 “Ricerche di mercato, sociali e di opinione, inclusi approfondimenti e analisi dei dati – Vocabolario e requisiti del servizio”

Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 98,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2020-06-08T08:13:58+01:00Giugno 8th, 2020|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima