Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Il vocabolario dell’innovazione UNI ISO 56000

Innovare oggi è associato allo sviluppo, al miglioramento.

Dunque, questa capacità è riconosciuta come un fattore chiave per un’organizzazione che ponga le basi per una crescita durevole, la redditività economica, un maggiore benessere e lo sviluppo della società stessa.

Le capacità di innovazione di un’organizzazione includono l’abilità di comprendere e rispondere alle mutevoli condizioni del proprio contesto, al fine di perseguire nuove opportunità, fare leva sulla conoscenza e sulla creatività delle persone all’interno dell’organizzazione, anche in collaborazione con le parti interessate esterne.

È per questo che la commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha adottato anche in lingua italiana la ISO 56000.

Questo documento fornisce il vocabolario, i concetti fondamentali ed i principi della gestione dell’innovazione e la relativa attuazione sistematica.

È applicabile per:

  1. organizzazioni che attuano un sistema di gestione dell’innovazione o che eseguono valutazioni (assessment) della gestione dell’innovazione
  2. organizzazioni che hanno l’esigenza di migliorare la loro capacità di gestire efficacemente attività di innovazione
  3. utilizzatori, clienti e altre parti interessate rilevanti (per esempio, fornitori, partner, organizzazioni finanziatrici, investitori, università e autorità pubbliche) alla ricerca di fiducia nelle capacità di innovazione di un’organizzazione
  4. organizzazioni e parti interessate che intendono migliorare la propria comunicazione attraverso una comprensione comune del vocabolario utilizzato nella gestione dell’innovazione
  5. fornitori di servizi di formazione, valutazione (assessment) o consulenza in materia di gestione dell’innovazione e sistemi di gestione dell’innovazione
  6. sviluppatori nell’ambito della gestione dell’innovazione e relative norme

Inoltre, è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni, indipendentemente da tipo, settore, livello di maturità o dimensione; a tutti i tipi di innovazione, per esempio di prodotto, servizio, processo, modello e metodo, spaziando da innovazioni di tipo incrementale ad innovazioni di tipo radicale; e a tutti i tipi di approccio, per esempio innovazione interna e open innovation, attività relative a user-driven innovation, market-driven innovation, technology-driven innovation e design-driven innovation.

La UNI ISO 56000 è destinata a supportare gli utilizzatori stabilendo un quadro di riferimento coerente, affidabile e comune per:

  • comprendere i principali termini, definizioni, concetti e principi della gestione dell’innovazione
  • supportare un’organizzazione nella istituzione, attuazione, mantenimento e miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’innovazione e nell’applicazione di altre norme di gestione
  • agevolare la comunicazione e creare consapevolezza circa le attività di innovazione all’interno e attraverso le organizzazioni

Per approfondire ulteriormente l’argomento clicca qui!

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 56000:2020 “Gestione dell’innovazione – Fondamenti e vocabolario”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –  Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

 

2020-05-26T08:46:25+01:00Maggio 26th, 2020|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima