Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Sono tre i progetti entrati in Inchiesta Pubblica Preliminare

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 1 al 15 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: attrezzature e insiemi a pressione, gestione dei rischi delle organizzazioni e DPI.

UNI su Magazine Qualità

Sono 3 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 1 al 15 giugno. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato CTI – Comitato Termotecnico Italiano che propone il progetto UNI1609602. Il documento fornisce indicazioni e riferimenti per l’esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione nel corso del loro intero ciclo di vita, a partire dalla messa in servizio, attraverso le diverse fasi di esercizio, includendo la gestione dei controlli e delle verifiche periodiche e la gestione delle anomalie, sino alla messa fuori servizio e alla dismissione definitiva. Fornisce, inoltre, all’utilizzatore indicazioni e strumenti per predisporre, sulla base del progetto e dell’effettivo regime di utilizzo previsto, piani di ispezione specifici per ogni attrezzatura e scegliere i metodi di indagine e controllo più idonei, adattandoli in base agli esiti delle ispezioni e all’eventuale riscontro di nuovi meccanismi di danno. Nasce a supporto della normativa di riferimento.

Proseguiamo con la commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino e il progetto UNI1611198 che definisce i termini generici relativi alla gestione dei rischi delle organizzazioni. Si tratta di una norma importante che nasce a sostegno delle organizzazioni. Adotta la ISO 31073:2022.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza che pone l’attenzione sul progetto UNI1611227. Questo documento ha lo scopo di fornire al fabbricante indicazioni utili per la stesura delle istruzioni e informazioni relativamente ai dispositivi di protezione individuale i cosiddetti DPI. Non tratta né di qualità della documentazione tecnica (oggetto della UNI 10653), né dell’articolazione e ordine espositivo del contenuto (oggetto della UNI 10893). Pur non essendo un documento obbligatorio, può essere molto utile come riferimento per l’utilizzatore finale. Sostituisce la UNI 10913:2001.

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme
  • ci sono altri bisogni da soddisfare
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Il vostro parere è importante per noi!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2022-06-01T14:07:30+01:00Giugno 1st, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima