Sono 6 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 14 al 28 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: audit, depuratori d’aria, carta e cartone, erba artificiale, prodotti e servizi ICT.
Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione Valutazione della conformità che propone il progetto UNI1610802. Il documento definisce i requisiti di competenza per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di sistemi di gestione documentale (MSR – Management Systems for Records) e integra i requisiti di cui alla ISO/IEC 17021-1. Nasce dall’esigenza di realizzare una specifica tecnica a supporto del corpus normativo sulla valutazione della conformità (serie ISO/IEC 17000) e dell’applicazione di sistemi di gestione documentale (UNI ISO 30301). Adotta la ISO/IEC TS 17021-14:2022.
Proseguiamo con la commissione Ambiente e il progetto UNI1610778 che definisce lo stato dell’arte di natura tecnica e progettuale sui requisiti prestazionali e di progettazione dei depuratori d’aria a matrice filtrante per l’abbattimento di nebbie oleose e fumi presenti nelle emissioni aeriformi di processi industriali. Descrive i principi di funzionamento e la classificazione degli impianti di filtrazione delle nebbie oleose, indicando i requisiti minimi progettuali e prestazionali degli stessi. Nasce dalla necessità di dare supporto ad un’attività legislativa nazionale e Mercato esistente a livello nazionale, costituito da entità interessate all’applicazione diretta.
La commissione Carta sottopone all’inchiesta due progetti.
Vediamoli qui di seguito.
Il primo, UNI1610823, specifica un metodo per determinare la riserva alcalina di carte e cartoni. È destinato a prodotti che contengono pigmenti alcalini o altro materiale alcalino, aggiunti per migliorarne la resistenza all’attacco acido (degradazione). Non è applicabile alle qualità accoppiate, stampate o altrimenti trasformate che non si disintegrano completamente con la procedura descritta. Il risultato ottenuto include pigmenti alcalini contenuti nella patina di una carta patinata. nasce dall’esigenza di uniformare a livello nazionale il metodo per determinare la riserva alcalina di carte e cartoni. Sostituisce la UNI 10183:1993.
Il secondo, UNI1610825, presenta le linee guida per una metodologia per la stima dell’incertezza dei metodi per sottoporre a prova lignine e liscivi Kraft, pasta, carta, cartone, nanomateriali cellulosici, nonché prodotti che contengono qualsiasi parte di materiale riciclato o materiale destinato al riciclaggio. Nasce dall’esigenza di adeguamento dello stato dell’arte mediante adozione della nuova edizione della ISO/TS 24498:2022.
E ancora, la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi rivolge la sua attenzione al progetto UNI1610546. Questo documento definisce il metodo di prova per la determinazione del seguente parametro di un filato o di un intaso impiegati nei manti in erba artificiale. Solidità del colore mediante la valutazione di una scala di grigi a 9 indici. Il metodo si applica a tutti i filati e gli intasi impiegati nella realizzazione di manti in erba artificiale. Nasce dalla necessità di fornire un immediato giovamento al mercato in termini di trasparenza nei rapporti tra le parti interessate.
Concludiamo con l’ente federato UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni rivolge il suo interesse al progetto UNI1610824. Il documento definisce gli elementi rilevanti per la valutazione e la convalida dei requisiti di accessibilità per i prodotti e i servizi ICT al fine di agevolare le verifiche di conformità. Nasce, quindi, dall’esigenza di dare supporto alla valutazione dei prodotti per garantirne la qualità e la conformità rispetto al tema della non discriminazione.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme
- ci sono altri bisogni da soddisfare
- ti interessa partecipare
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti
Scopri come partecipare alle attività di normazione
>> vai alla sezione Associazione