Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – Sistema mano/braccio: un metodo per misurare la trasmissibilità delle vibrazioni con la UNI EN ISO 10819

I rischi della salute sul luogo di lavoro sono un tema davvero caro alla normazione.

Le vibrazioni meccaniche e gli urti possono decisamente nuocere all’individuo.

La vibrazione è un’energia meccanica che “entra” nel corpo umano attraverso il contatto con una superficie o un macchinario.

A tal proposito, la commissione Acustica e vibrazioni ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN ISO 10819.

Questo documento specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l’analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni di un guanto con un materiale di riduzione delle vibrazioni che copre il palmo, le dita e il pollice della mano. Specifica inoltre la trasmissibilità delle vibrazioni trasmesse da un’impugnatura attraverso un guanto al palmo della mano, in bande di frequenza in terzi di ottava con frequenze centrali da 25 Hz a 1250 Hz.

Il procedimento di misura specificato può essere utilizzato per misurare la trasmissibilità delle vibrazioni di un materiale in corso di valutazione per l’utilizzo per la copertura di un’impugnatura di una macchina o per l’utilizzo potenziale in un guanto. Tuttavia, i risultati di questa prova non possono essere utilizzati per certificare che un materiale utilizzato per coprire un’impugnatura rispetti i requisiti della norma per la classificazione come copertura antivibrazioni.

Un materiale sottoposto a prova in questa maniera potrebbe successivamente essere posizionato in un guanto. In questo caso, il guanto deve essere sottoposto a prova in conformità al procedimento di misura della UNI EN ISO 10819 e deve rispettare i requisiti di prestazioni di attenuazione delle vibrazioni per essere classificato come guanto antivibrazioni.

La ISO 13753 definisce un metodo per la selezione dei materiali utilizzati per l’attenuazione delle vibrazioni sulle impugnature delle macchine e per i guanti.

Nel documento vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 2041  Mechanical vibration, shock and condition monitoring – Vocabulary
  • ISO 5349-1 Mechanical vibration – Measurement and evaluation of human exposure to hand-transmitted vibration – Part 1 : General requirements
  • ISO 5805 Mechanical vibration and shock – Human exposure – Vocabulary
  • ISO 8041 Human response to vibration – Measuring instrumentation
  • IEC 61260 Electroacoustics – Octave-band and fractional-octave-band filters
  • EN 388 Protective gloves against mechanical risks
  • EN 420+A 1 Protective gloves – General requirements and test methods

 Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 10819:2019 “Vibrazioni meccaniche e urti – Vibrazioni al sistema mano-braccio – Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-12-12T13:41:07+01:00Dicembre 12th, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima