Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – REQUISITI E METODI DI PROVA DEGLI ACQUASCIVOLI: LA UNI EN 1069-1

Impianti sportivi: gli acquascivoli

Svago e divertimento assicurato …con gli acquascivoli! Senza dimenticare però la sicurezza e l’incolumità degli utenti.

Il mercato degli acquascivoli è estremamente ampio e ancora in evoluzione.

Ecco perché è importante il contributo della normazione. È infatti grazie alla commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che è stata da poco recepita anche in lingua italiana la EN 1069-1.

Questo documento si applica a tutti gli acquascivoli installati nelle piscine per uso pubblico. Specifica i requisiti generali di sicurezza e i requisiti per definire i tipi di acquascivoli che riguardano la sicurezza e le regole tecniche per la progettazione, il calcolo e le prove.

Per acquascivolo s’intende quell’attrezzatura o impianto dotata di una superficie di scivolamento sulla quale l’utilizzatore scivola con acqua come mezzo di riduzione dell’attrito; l’utente scivola liberamente o utilizzando dispositivi per facilitare la scivolata. Su alcuni acquascivoli l’utilizzatore può anche essere spinto, per esempio da un flusso d’acqua.

La norma intende stabilire inoltre le regole guida alla progettazione destinate a tutti coloro che si occupano di queste strutture, in particolare ai progettisti, ai fabbricanti, agli operatori e agli utilizzatori, al fine di garantire prodotti sicuri e più efficienti. Il suo approccio di base è la consapevolezza che l’azione di scivolamento generalmente implica per gli utenti un livello di rischio più elevato rispetto all’utilizzo di una piscina. Per certi aspetti di progettazione, fabbricazione, installazione, funzionamento e utilizzo, sono fornite solo linee guida specifiche, senza alcuna specifica tecnica che dovrebbero essere tenute in considerazione e rispettate al fine di garantire la sicurezza agli operatori e agli utilizzatori.

Divertimento trasversale per tutte le età … grazie alla UNI EN 1069-1.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1069-1:2019 “Acquascivoli – Parte 1: Requisiti di sicurezza e metodi di prova”

Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-10-11T15:45:10+01:00Ottobre 11th, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima