Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – Pubblicata la UNI 7140 inerente i tubi flessibili non metallici destinati al trasporto del gas

Quando si parla di attrezzature che prevedono l’uso del gas è indispensabile garantirne la sicurezza.

Ecco che il CIG, Comitato Italiano Gas ente federato UNI, ha realizzato di recente la UNI 7140.

Questo documento stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all’allacciamento di apparecchi utilizzatori alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia in conformità alla UNI EN 437 e all’allacciamento, ad alta pressione, della(e) bombola(e) di GPL alla centralina di regolazione della pressione e alle rampe da rete di distribuzione.

La norma definisce inoltre le prove minime di routine in produzione e le prove di riqualificazione annuale. Al suo interno sono definite tre classi di tubi in funzione delle massime pressioni di esercizio.

Vediamole in dettaglio:

  • tubo flessibile in lunghezza di fabbricazione (Tipo A1 e A2): Tubo1 generalmente fornito in rotoli, successivamente tagliato nel rispetto delle lunghezze massime previste dalle norme di installazione
  • tubo flessibile assemblato in lunghezza stabilita (Tipo B): Tubo, con pressione di esercizio fino a 16 bar, fornito in lunghezza stabilita, con un rivestimento esterno di protezione contro le aggressioni dell’ambiente circostante e munito ad entrambe le estremità di raccordi terminali metallici, fissati al tubo in modo permanente. Il tubo interno è in materiale non metallico
  • tubo flessibile assemblato in lunghezza stabilita (Tipo C): Tubo, con pressione di esercizio fino a 25 bar, fornito in lunghezza stabilita, con un rivestimento esterno di protezione contro le aggressioni dell’ambiente circostante e munito ad entrambe le estremità di raccordi terminali metallici, fissati al tubo in modo permanente. Il tubo interno è in materiale non metallico

Tali tubi possono essere installati sia in ambiente interno che esterno, nel campo di temperatura compreso tra -30°C e +90°C.

Il loro campo d’applicazione è così suddiviso:

  • tubi flessibili in lunghezza di fabbricazione di tipo A1 e A2: solo per apparecchi mobili
  • tubi flessibili assemblati di tipo B: per apparecchi mobili, fissi e ad incasso
  • tubi flessibili assemblati di tipo C: per apparecchi mobili, fissi e ad incasso e per l’allacciamento ad alta pressione della/e bombola/e di GPL

Informazioni per l’acquisto

UNI 7140:2019 “Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas”

Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-12-09T17:35:51+01:00Dicembre 2nd, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima