Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – Come progettare un impianto di illuminazione? Un aiuto dalla UNI CEN/TS 17165

Progettazione degli impianti di illuminazione

La luce incide sui nostri ritmi circadiani, sull’umore, migliora le nostre prestazioni e il nostro benessere.

Un buon progetto illuminotecnico erogherà luce dove e quando è necessario con livello, direzione e qualità idonei per il tempo richiesto.

L’illuminazione può essere fornita da luce diurna, luce elettrica o da una combinazione di entrambe queste due sorgenti tramite un impianto di illuminazione ben progettato, installato e funzionante. Ecco che anche in ambito luce e illuminazione la normazione fa la sua parte. È infatti grazie alla commissione omonima che è stata da poco recepita anche in lingua italiana la norma CEN/TS 17165.

Questo documento definisce le fasi da seguire nel processo di progettazione degli impianti di illuminazione ed elenca le responsabilità per l’implementazione e il funzionamento della soluzione di illuminazione.

Gli obiettivi del processo sono:

  1. progettare soluzioni di impianti di illuminazione per ottenere una qualità di illuminazione sostenibile basata sulle raccomandazioni contenute nelle norme applicative di illuminazione pertinenti, per il benessere degli utilizzatori e per un ambiente piacevole
  2. assicurare che i requisiti di illuminazione siano soddisfatti mediante soluzioni energetiche efficienti (apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo) con dati che possano essere usati per i calcoli energetici
  3. elencare informazioni sulle apparecchiature da utilizzare nell’installazione, nell’avviamento, nel funzionamento e nella manutenzione degli impianti di illuminazione nel corso degli anni ed il processo di dismissione
  4. compilare i documenti che definiscono gli impianti di illuminazione progettati

Il processo di progettazione degli impianti di illuminazione appena descritto si applica a tutti i progetti di edifici e impianti, sia nuovi che di ammodernamento, nel settore dell’illuminazione. Questo include, tra le altre, applicazioni quali edifici adibiti a uffici, edifici industriali manifattura, depositi, luoghi di lavoro situati in aree esterne, edifici sanitari, edifici commerciali, edifici di accoglienza, sport, edifici adibiti all’educazione, strade, aree di comfort e aree di parcheggio.

Il processo non si applica a:

  • impianti di illuminazione specializzati (edifici storici, teatri, studi, apparecchi dentistici, tavoli operatori, ecc.)
  • illuminazione di macchinari e di equipaggiamento medico
  • installazioni di illuminazione temporanee

La norma non è applicabile alla progettazione di strutture ed impianti elettrici pertinenti.

Informazioni per l’acquisto

UNI CEN/TS 17165:2019 “Luce e illuminazione – Processo di progettazione degli impianti di illuminazione”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-12-09T18:15:21+01:00Ottobre 29th, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima