Agroalimentare: analisi dei formaggi molli e a pasta dura.
In ambito agroalimentare lo studio e l’applicazione dell’analisi dei formaggi è un processo tecnologico che ha favorito e continua a favorire la salute degli individui.
Ad esempio la rilevazione di quantitativi molto ridotti di lattosio può consentire la definizione di limiti di concentrazione utili a caratterizzare i formaggi adatti per regimi dietetici specifici.
Ecco perché l’interesse della commissione Agroalimentare, a questo proposito, ha portato alla realizzazione in lingua italiana e inglese delle norme UNI/TS 11738 e UNI/TS 11687. Il primo documento descrive la procedura di estrazione per l’analisi del contenuto in lattosio, glucosio e galattosio, nei formaggi freschi, molli ed erborinati.
La specifica tecnica costituisce un ampliamento del campo di applicazione della UNI/TS 11687 che era specifica per i formaggi duri a lunga maturazione.
Come la UNI/TS 11687, è applicabile a formaggi il cui processo tecnologico ha determinato una naturale riduzione del lattosio presente nel latte e una successiva metabolizzazione sia di galattosio che di glucosio ad opera della microflora.
Non è adatta per prodotti in cui la riduzione del lattosio è stata ottenuta mediante azione enzimatica della beta-galattosidasi aggiunta e, di conseguenza, contengono elevate concentrazioni sia di glucosio che di galattosio. La validazione è stata effettuata in un unico laboratorio.
La seconda specifica tecnica descrive il metodo per l’analisi nel formaggio a pasta dura del contenuto in lattosio, glucosio e galattosio, mediante sistema di cromatografia liquida ionica con detector amperometrico (High Performance Anion-Exchange Chromatography with Pulsed Amperometric Detector: HPAEC-PAD).
La UNI/TS 11687 è adatta per formaggi duri il cui processo tecnologico ha determinato una naturale riduzione del lattosio presente nel latte e una successiva metabolizzazione sia di galattosio che di glucosio ad opera della microflora.
Non è adatta per prodotti in cui la riduzione del lattosio è stata ottenuta mediante azione enzimatica della beta-galattosidasi aggiunta e, di conseguenza, contengono elevate concentrazioni sia di glucosio che di galattosio. Anche in questo caso, la validazione è stata effettuata in un unico laboratorio.
All’interno di entrambe i documenti è riportata la UNI EN ISO 707 Latte e prodotti derivati – Guida per il campionamento come riferimento normativo.
Informazioni per l’acquisto
UNI/TS 11738:2019 “Metodo di estrazione per l’analisi del contenuto in lattosio, glucosio e galattosio dei formaggi molli, freschi ed erborinati”
Euro 35,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 35,00 + iva (in lingua italiana)
UNI/TS 11687:2017 “Metodo per l’analisi del contenuto in lattosio, glucosio e galattosio di formaggi a pasta dura e lunga maturazione”
Euro 46,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com