Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Un progetto di norma in inchiesta pubblica finale

Scaldabagni istantanei: un progetto in inchiesta pubblica finale con scadenza 7 luglio

inchiesta pubblica finale uni su magazine qualità

È in inchiesta pubblica finale, con scadenza 7 luglio, un progetto di norma.

È l’ente federato UNI/CT 100 CIG ‐ Comitato Italiano Gas che propone il progetto UNI1611940 dal titolo “Scaldabagni istantanei alimentati da combustibili gassosi per la produzione di acqua calda sanitaria – Requisiti specifici per scaldabagni (scaldaacqua) che utilizzano gas combustibile del gruppo H e del gruppo E alle pressioni stabilite nella UNI EN 437 e in più utilizzano miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume”.

La specifica tecnica identifica i requisiti e i metodi di prova supplementari per scaldabagni alimentati con gas naturale del gruppo H e del gruppo E e miscele di gas naturale e di idrogeno fino al 20% in volume. Il documento è di supporto per la valutazione di conformità affinché gli apparecchi a gas possano essere immessi sul mercato ai sensi della legislazione vigente. La specifica tecnica è da utilizzarsi unitamente alla norma generale UNI EN 26.

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 3 luglio

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti

vai alla banca dati

Scopri come partecipare alle attività di normazione

vai alla sezione Associazione

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-05-11T12:31:02+01:00Maggio 11th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima