Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Tutte le norme UNI on line a misura di professionista e impresa

loghi convenzioni uni su magazine qualitàSulla base dei principi ispiratori degli anni passati sempre a sostegno concreto delle imprese, e dei professionisti UNI ha rinnovato con ConfindustriaF.IN.CO – Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni e la Manutenzione, CNA – Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa, Confartigianato e FNCF – Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici gli accordi di consultazione delle norme on line. Per Confindustria, F.IN.CO, CNA e Confartigianato la scadenza del nuovo accordo sarà il 31 dicembre 2022 mentre per FNCF il termine ultimo sarà il 31 dicembre 2023.

CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri e CNPI – Consiglio Nazionale dei Periti Industriali, avendo stipulato accordi biennali nel dicembre 2020, mantengono la loro validità anch’essi fino al 31 dicembre 2022.

Sono confermate quindi le precedenti condizioni di abbonamento.

Le convenzioni comprendono i testi integrali di tutte le norme tecniche nazionali, i recepimenti di quelle europee EN e le adozioni di quelle internazionali ISO; il tutto consultabile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 12 mesi dalla data di attivazione dell’abbonamento!

Questo strumento può davvero rappresentare una marcia in più per le aziende e i professionisti che vorranno sottoscriverlo con lo scopo di essere più competitivi sul mercato agendo in sintonia con i principi di promozione e fruibilità della cultura normativa.

Per maggiori informazioni, Clicca Qui! 

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

2022-01-27T10:22:34+01:00Gennaio 25th, 2022|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima