Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Tutela e cura del territorio nel nuovo numero di STANDARD

territorio_ambiente_standard uni su magazine qualitàE’ disponibile il nuovo numero di STANDARD, la rivista della normazione. Che tratta un tema scottante, anche alla luce della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

In felice concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno, pubblichiamo il nuovo numero di STANDARD, dedicato a un tema di sempre più rilevante attualità: la cura e la tutela del nostro territorio.

Come è noto il nostro Paese ha molte fragilità, che tra l’altro gli attuali fenomeni legati al cambiamento climatico, con un incremento degli eventi estremi, rendono – spesso drammaticamente – ancora più evidenti.

Ma la vera sfida – per quanto possa essere difficile e quasi provocatorio in questo momento – consiste nell’uscire da un paradigma puramente emergenziale per arrivare a cogliere il problema nella sua reale portata che ci impone di acquisire un approccio “olistico”: bisogna, in altre parole, ripartire interrogandosi sul ruolo stesso dell’uomo e il suo rapporto con l’ambiente che lo circonda, passando da una cultura di dominio dell’uomo sulla natura a un modello di maggior equilibrio, integrazione, mutuo scambio, in un’ottica di piena e autentica sostenibilità.

Quindi non solo gestione delle emergenze (pur necessaria), ma anche programmazione degli spazi, gestione assennata del territorio, salvaguardia della biodiversità, produzioni integrate e sostenibili.

Il Focus che proponiamo affronta il tema sotto tutti questi aspetti.

E a conferma di un approccio ad ampio respiro, l’editoriale – a firma del Cardinale Mauro Gambetti – richiama le parole di Papa Francesco nella sua enciclica – Laudato Si’ – dedicata proprio alla “cura della casa comune“, che non è solo un tema ambientale ma riguarda in senso più vasto anche “la nostra responsabilità nei confronti degli altri esseri umani e delle future generazioni“. Una riflessione importante, perché ci ricorda come la tutela del territorio non riguardi solo la tecnica e l’innovazione, ma debba essere prima di tutto un modo nuovo di guardare il mondo, perché “il paradigma tecnocratico ha dimostrato di non poter essere la soluzione a tutti i problemi”.

Il richiamo dunque è ad un’azione comune per proteggere la terra e le sue risorse per le generazioni future.

La rivista può essere liberamente sfogliata online.

Per tutti i Soci la rivista sarà a breve resa disponibile nell’Area Riservata anche in versione scaricabile. Buona lettura!

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

logo uni 2022 su magazine qualità

2023-06-06T14:09:31+01:00Giugno 7th, 2023|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima