Economia circolare, infrastrutture del gas e biometano
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 19 dicembre e 28 gennaio 2023, un rapporto tecnico e un progetto di norma.
È la commissione UNI/CT 057 Economia circolare che propone il rapporto tecnico UNI1608977 dal titolo “Analisi di buone pratiche di economia circolare per la valutazione del loro funzionamento e delle prestazioni e per favorirne la replicabilità”.
Questo documento contiene un’analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane. Le buone pratiche sono suddivise in macro-aree di applicazioni di economia circolare sulle quali sono state analizzate le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate (ad esempio: prodotto come servizio, estensione ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Il documento tratta anche dei miglioramenti quantitativi e qualitativi attesi e della replicabilità.
Proseguiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG – Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1611391 intitolato “Infrastrutture del gas – Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto – Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e di preriscaldo – Progettazione, costruzione e collaudo”.
Il documento fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti di controllo della pressione e di preriscaldo dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al Distributore, Cliente finale, altre reti di trasporto. Si applica agli impianti di controllo della pressione di nuova realizzazione e al rifacimento parziale o totale di quelli esistenti. Integra le disposizioni della UNI EN 12186 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI – Comitato Termotecnico Italiano che pone l’attenzione sul progetto UNI1610349 “Biometano – Definizione della capacità produttiva degli impianti di produzione del biometano gassoso e del biometano liquido”.
Questo documento definisce le modalità di individuazione e di calcolo della capacità produttiva degli impianti di biometano gassoso e biometano liquido. In particolare, descrive differenti configurazioni impiantistiche per la produzione di biometano gassoso e liquido, attualmente disponibili sul mercato, e ne individua gli elementi minimi caratterizzanti il processo e utili ai fini della determinazione della capacità produttiva.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti
Scopri come partecipare alle attività di normazione