I percorsi acrobatici possono essere di varia natura e quindi utilizzati per scopi educativi, ricreativi, formativi o terapeutici.
Le attività a loro correlate comportano inevitabilmente rischi che dovrebbero essere gestiti dai produttori e dagli operatori. Ciò si ottiene attraverso un’attenta progettazione, fabbricazione, supervisione, formazione, istruzione, ecc.
Per tutelare la sicurezza degli individui anche durante il divertimento la normazione fa la sua parte. È infatti grazie alla commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che è stata di recente recepita la EN 15567 parte 1.
Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per la progettazione, la costruzione, l’ispezione e la manutenzione dei percorsi acrobatici e loro componenti. Non si applica ai percorsi acrobatici temporanei e alle aree di gioco per bambini.
È importante che le attività dei percorsi acrobatici siano intraprese solo da coloro che sono fisicamente e mentalmente in grado di soddisfare i requisiti di sicurezza specificati dall’istruttore che segue gli utilizzatori.
Secondo la norma i vari dispositivi di sicurezza – per la protezione da cadute dall’alto e dagli urti – sono costituiti da apparecchiature progettate per limitare le conseguenze di cadute o collisioni. Ci sono rischi intrinseci associati a questi percorsi che dovrebbero, tuttavia, essere gestiti in modo appropriato e ridotti a un livello accettabile dall’istruttore.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 15567-1:2020 “Strutture sportive e ricreative – Percorsi acrobatici – Parte 1: Requisiti di costruzione e di sicurezza”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Divisione Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com