Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

UNI – Sistema di gestione dell’innovazione è arrivata la UNI ISO 56002!

Un passo avanti sempre con l’intenzione verso il futuro, verso il miglioramento, verso l’innovazione! Questa tendenza in continua espansione ben sposa i principi dell’innovazione a 360°.

Ecco perché anche la normazione si è occupata di questo tema adottando e traducendo in lingua italiana, grazie alla commissione Gestione per la qualità e metodi statistici, la ISO 56002.

Questo documento, parte della serie ISO 56000, fornisce una guida per l’istituzione, attuazione, mantenimento e miglioramento continuo di un sistema di gestione dell’innovazione.

La capacità di innovare di un’organizzazione è riconosciuta come il fattore chiave per una crescita durevole, la redditività economica, un maggiore benessere e lo sviluppo della società.

Un sistema di gestione dell’innovazione guida l’organizzazione nella determinazione della propria vision, strategia, politica e obiettivi per l’innovazione e nella definizione del supporto e dei processi necessari a conseguire gli esiti attesi.

Tutte le linee guida specificate nella UNI ISO 56002 sono di tipo generale e previste per essere applicabili a tutti i tipi di organizzazione, indipendentemente da tipo, settore o dimensione, nonché a tutti i tipi di innovazione (per esempio di prodotto, servizio, modello, metodo, spaziando da innovazioni di tipo incrementale ad innovazioni di tipo radicale) e relativi approcci (per esempio innovazione interna e open innovation, attività relative a user-driven innovation, market-driven innovation, technology-driven innovation e design-driven innovation).

I potenziali benefici relativi all’attuazione di un sistema di gestione dell’innovazione, in conformità alla norma sono:

  • maggiore capacità di gestione dell’incertezza
  • maggiori crescita, ricavi, profittabilità e competitività
  • riduzione dei costi e degli sprechi, nonché una maggiore produttività ed efficienza delle risorse
  • maggiori sostenibilità e resilienza
  • aumento della soddisfazione da parte di utilizzatori, clienti, cittadini e altre parti interessate
  • rinnovo nel tempo del portafoglio delle offerte
  • persone attivamente coinvolte e responsabilizzate all’interno dell’organizzazione
  • maggiore capacità di attrarre partner, collaboratori e finanziamenti
  • aumento della reputazione e della valorizzazione dell’organizzazione
  • facilitazione della conformità (compliance) a regolamenti e ad altri requisiti pertinenti

Inoltre la norma è applicabile per:

  1. organizzazioni alla ricerca del successo durevole attraverso lo sviluppo e la dimostrazione della loro capacità di gestire efficacemente le proprie attività di innovazione, al fine di conseguire gli esiti attesi
  2. utilizzatori, clienti e altre parti interessate alla ricerca di fiducia nelle capacità di innovazione di un’organizzazione
  3. organizzazioni e parti interessate che intendono migliorare la propria comunicazione attraverso una comprensione comune di ciò che costituisce un sistema di gestione dell’innovazione
  4. fornitori di servizi di formazione, valutazione (assessment) o consulenza in materia di gestione dell’innovazione e sistemi di gestione dell’innovazione
  5. responsabili delle politiche (policy makers), che mirano ad una maggiore efficacia dei programmi di supporto finalizzati ad accrescere le capacità di innovazione e la competitività delle organizzazioni, nonché lo sviluppo sociale

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 56002:2019 “Gestione dell’innovazione – Sistema di gestione dell’innovazione – Guida”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2019-12-09T17:31:49+01:00Dicembre 4th, 2019|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima