La sicurezza prima di tutto a maggior ragione in ambiti di lavoro manuali e/o che coinvolgono direttamente un operatore. È il caso della lavorazione del legno e degli strumenti dedicati a questa funzione. Dall’artigiano al contesto industriale la trasformazione di questo materiale estremamente duttile e di facile reperibilità presenta delle criticità da tenere sotto controllo.
In quest’area agisce la normazione: a tutela della salute e sicurezza delle persone. In particolare è la commissione omonima che ha di recente recepito la EN ISO 19085 parte 13.
Questo documento fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per le seghe circolari multilama per il taglio longitudinale, caricate e scaricate manualmente, progettate per il taglio di legno massiccio e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine, quando utilizzate, regolate e mantenute come previsto e nelle condizioni previste dal fabbricante, compreso l’utilizzo scorretto ragionevolmente prevedibile.
Inoltre, vengono prese in considerazione le fasi di trasporto, montaggio, smontaggio, disattivazione e rottamazione. Per i pericoli pertinenti ma non significativi, per esempio i bordi taglienti del telaio della macchina, si può fare riferimento alla ISO 12100:2010.
Per sega circolare multilama per il taglio longitudinale s’intende una macchina progettata per essere utilizzata con lame circolari in diverse posizioni sugli alberi che sono fissati in posizione durante il taglio, dove il pezzo è fatto avanzare agli utensili da un sistema di avanzamento integrato, cioè rulli o convogliatore a catena.
La UNI EN ISO 19085 parte 13 non tratta i pericoli specifici legati alla combinazione di macchine singole con qualsiasi altra macchina come parte di una linea.
Non è applicabile alle macchine:
- con tutti gli alberi portalame montati solo sotto il supporto/livello del pezzo
- destinate all’utilizzo in atmosfera potenzialmente esplosiva
- fabbricate prima della sua pubblicazione
La serie di norme internazionali ISO 19085 fornisce requisiti tecnici di sicurezza per la progettazione e la costruzione di macchine per la lavorazione del legno. Riguarda i progettisti, i fabbricanti, i fornitori e gli importatori delle macchine specificate nello scopo e campo di applicazione. Include anche un elenco di elementi informativi che il fabbricante deve dare all’utilizzatore.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 19085-13:2020 “Macchine per la lavorazione del legno – Sicurezza – Parte 13: Seghe circolari multilama per il taglio longitudinale con carico e/o scarico manuale”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi.
L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) Email: vendite@uni.com