Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Rumore emesso da macchine: pubblicata la UNI EN ISO 11200

La tutela dei lavoratori sul luogo di lavoro è senza dubbio una questione di primaria importanza ed è per questo che la normazione è particolarmente attenta al tema.

A tal proposito grazie alla commissione Acustica e vibrazioni è stata di recente recepita anche in lingua italiana la EN ISO 11200.

Questo documento rappresenta la norma quadro che introduce il gruppo di base, ISO 11201ISO 11202ISO 11203ISO 11204 e ISO 11205, sulla determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione nei posti di lavoro e in altre specifiche posizioni.

Inoltre fornisce una guida per:

  • facilitare la redazione delle procedure per prove di rumorosità
  • offrire le spiegazioni fisiche della grandezza di emissione di rumore raffrontata ad altre grandezze di rumore
  • confrontare i differenti metodi di misurazione offerti dal gruppo
  • facilitare la scelta del(i) metodo(i) più appropriato(i) in tipiche situazioni pratiche

La UNI EN ISO 11200 si basa in larga misura su diagrammi di flusso, prospetti e sono descritti studi di casi pratici. La guida fornita si applica soltanto al suono che si propaga per via aerea. È da utilizzarsi nelle prove di rumore, in generale, e nella preparazione delle procedure per prove di rumorosità, in particolare. È previsto l’utilizzo di una procedura per prove di rumorosità normalizzata per selezionare – dal gruppo delle ISO sopra indicate – le norme più appropriate alla famiglia di macchine trattata, cioè quelle che forniscono requisiti dettagliati sulle condizioni di montaggio e di azionamento per la famiglia particolare, oltre alla posizione del(i) posto(i) di lavoro e altre specifiche posizioni come prescritto in queste norme. I valori così ottenuti possono essere utilizzati per la dichiarazione e la verifica dei livelli di pressione sonora di emissione di cui alla ISO 4871.

Per molti utilizzatori di macchine e attrezzature, il controllo del rumore è un grosso problema che esige un efficiente scambio di dati acustici fra le parti interessate, ossia il fabbricante, l’installatore e l’utilizzatore delle macchine o delle attrezzature. Tali dati acustici si ottengono mediante misurazioni. Il principale flusso di informazioni va dal fabbricante all’utilizzatore.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 11200:2020 “Acustica – Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature – Linee guida per l’uso delle norme di base per la determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni”

Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) – Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2020-05-27T07:17:39+01:00Maggio 27th, 2020|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima