Magazine Qualità

Magazine Qualità

Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità - Condividiamo la Qualità e l'Eccellenza - Dati e Notizie dal Mondo della Qualità -

Magazine Qualità

Resistenza all’effrazione delle casseforti: UNI EN 1143-1

Quante volte abbiamo sentito parlare di sicurezza per i nostri beni?

La possibilità di garantire un luogo sicuro dove custodire i cosiddetti “preziosi” è oggi sempre più alla portata di mano anche grazie alla normazione. Infatti è per merito della commissione Sicurezza che è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la EN 1143-1.

Questo documento specifica le condizioni per le prove e la classificazione di casseforti a mobile, casseforti incassate (pavimento e muro), casseforti per ATM (ndr Automated Teller Machine)e basi per ATM, porte per camere corazzate e camere corazzate (con o senza porta) in base alla loro resistenza all’effrazione.

Non tratta le prove e la classificazione di sistemi di deposito e sistemi ATM.

La classificazione della resistenza può essere utilizzata anche per la progettazione di sistemi di sicurezza purché si tenga presente che, in base a chi commette il crimine, alle condizioni che si presentano sul luogo del crimine e alla disponibilità di attrezzi, i tempi impiegati nella realtà, nei tentativi di effrazione effettivi, risultano considerevolmente più lunghi di quelli rilevati in una prova. Sono incluse prove manuali i cui risultati e la cui ripetibilità dipendono dall’abilità di chi esegue la prova.

All’interno della norma vengono citati i seguenti riferimenti normativi:

EN 1300 Secure storage units – Classification for high security locks according to their resistance to unauthorized opening;

EN 10051 Continuously hot-rolled strip and plate/sheet cut from wide strip of non-alloy and alloy steels – Tolerances on dimensions and shape.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1143-1:2019 “Mezzi di custodia – Requisiti, classificazione e metodi di prova per la resistenza all’effrazione – Parte 1: Casseforti, casseforti per ATM, porte per camere corazzate e camere corazzate”

Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) – Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Divisione Vendite

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì) –  Email: vendite@uni.com

Comunicazione a cura di UNI – Ente Italiano di Normazione

UNI su Magazine Qualità

2020-04-16T09:50:40+01:00Aprile 16th, 2020|UNI - Ente Italiano di Normazione|
Torna in cima